Sono stati molti, negli ultimi anni, i saggi e le ricerche che si sono occupati di provare a concepire una “storia della paura”, parallela e complementare a quella dei grandi eventi, delle date, dei personaggi che abbiamo studiato sui libri. Quasi come se per esorcizzare le paure che oggi sentiamo tanto vicine, ci servisse osservare, catalogare, etichettare quelle passate, guardando quanto siano cambiate nel corso dei secoli. I nostri avi, per esempio, pregavano per la liberazione dalla tempesta, dalla peste, dalla fame e dalla guerra. Paure violente, selvatiche, intense, che non sono certo state debellate – e anzi di fronte...
Segui Federica su Twitter.
Seguici anche su: