Montalbano conferma che l'Italia sa ancora produrre serie che spaccano. Vogliamo continui. - THE VISION

È risaputo che un italiano all’estero dovrà far fronte alle solite battute rompighiaccio in stile “pizza-spaghetti-mandolino”, un trinomio che al massimo varia in uno dei suoi elementi con “Berlusconi” o “mafia”. Niente di nuovo, i cliché li usiamo tutti, specialmente di fronte all’imbarazzo di una conoscenza che vede anche l’ostacolo della lingua. Quando mi sono trasferita nel Regno Unito, però, la mia aspettativa nei confronti degli stereotipi che avrei dovuto subire è stata sorprendentemente ribaltata. Se dicevo a un inglese di essere italiana, e nello specifico siciliana, la reazione invece del classico “buongiorno” accompagnato da un generico gesto fatto con la mano era spesso un siparietto di qualche scena de Il commissario Montalbano. Non ci avevo mai pensato fino a quel momento: sapevo che gli inglesi (e non solo) erano grandi fan di Salvo Montalbano, ma davvero non mi sarei aspettata un’imitazione impeccabile di Catarella fatta da un ventenne gallese. Esattamente come allora, anche oggi la serie continua ad avere un enorme successo sia in Italia che all’estero, mentre il mio stupore a riguardo si è trovato molteplici spiegazioni.

Nel dibattito sulle serie tv nostrane la risposta comune di solito è sempre la stessa: un sentimento di sconforto generale rispetto al fatto che non siamo in grado di tenerci al passo – esclusa qualche rara eccezione come Gomorra – con gli standard anglosassoni, ci facciamo una risata beffarda davanti alla sezione delle puntate di Don Matteo su Netflix e ci lamentiamo della qualità generale della nostra produzione che oscilla tra Un posto al sole, una fiction biografica e qualche sceneggiato a sfondo “lotta alla criminalità” con Ricky Memphis. Sospiriamo di fronte alla nostra presunta provincialità e, troppo impegnati a fare i disfattisti promotori del “succede solo in Italia”, ci perdiamo di vista il fatto che, guarda caso, è il prodotto italiano meno affine con gli standard Netflix a essere il più visto fuori dall’Italia. E non è nemmeno un caso isolato di una singola stagione particolarmente fortunata: dal 1999 Il commissario Montalbano è una vera e propria certezza nazionale, in grado di impacchettarsi da sola verso l’esportazione. Piuttosto che arrovellarci sul fatto che noi in Italia al massimo siamo capaci di investire su preti in bicicletta e marescialli imbranati, forse dovremmo fermarci un attimo a riflettere sul fatto che una serie uguale a se stessa da quasi vent’anni – senza aver cambiato nemmeno di una virgola né il cast, né la sostanza – è riuscita a rimanere sul podio dei preferiti, senza la benché minima esitazione. E i motivi di questa sua infallibilità sono più complessi di un banale “ci piace perché siamo affezionati” o di un semplice “lo guardano all’estero perché sembra una cartolina della Sicilia”.

La prima cosa che viene in mente pensando a Montalbano, di solito, è la voce roca del suo creatore, Andrea Camilleri, che già solo per il fatto di interagire in questo modo con la sua creatura dà un senso di sicurezza e familiarità con gli spettatori della serie. Non capita spesso di poter associare un autore a un prodotto televisivo, anzi, sembra quasi che questa figura sia volutamente tenuta lontano dal processo di fidelizzazione alla trasmissione: l’unico caso in cui il nome della testa dietro a una serie televisiva salta fuori è quello in cui si vuole proprio sottolineare il marchio di qualità – come nel caso di Mindhunter di Fincher, per esempio. Non che Camilleri fosse mai stato considerato chissà quale fuori classe della narrativa, ma con la saga di Montalbano ha decisamente fatto centro, concedendo allo spettatore un soddisfacimento in più nel sentirlo commentare e intervenire sulle sue stesse creazioni: è un circolo efficace che si basa su un meccanismo semplice ma molto persuasivo. Camilleri è diventato la mascotte di se stesso, parlando di Salvo Montalbano come se fosse davvero un suo conoscente, generando in chi aspetta di guardarlo all’opera la sensazione di avere davanti una creazione con tanto di certificato di garanzia. Come a dire “se ne parla bene Camilleri stesso, dovrà per forza essere bello”, e in effetti, alla fine, ci troviamo a fidarci ciecamente della sua opinione sulle sue stesse opere.

Camilleri, abile e ben consapevole delle proprie potenzialità, si è giocato tutta la carriera da adulto con il genere più seducente della letteratura (e poi di conseguenza della televisione), ovvero il giallo. Lo schema del giallo, infatti, consente di ripetere la stessa struttura all’infinito, ovviando a quel fatidico problema della narrazione, cioè la ricerca della novità. Non ha mai bisogno di inventarsi qualcosa di radicalmente nuovo, e mai nessuno contesterà questa formula, perché è esattamente ciò che cerchiamo dalle trame poliziesche: un mistero da risolvere e qualcuno che lo sappia fare. Quello a cui assistiamo in Montalbano è una sorta di patto tra autore e spettatore in cui entrambe le parti sono consapevoli di quello che ognuno vuole: Camilleri cambierà di volta in volta i personaggi secondari della storia, il crimine sarà sempre diverso, ma i luoghi, l’epilogo e le facce della questura di Vigata no. E dunque, non è tanto nello svolgimento di un soggetto che sappiamo bene dove andrà a parare (gli indizi, i testimoni, le bugie, le coperture, i colpi di scena e tutte quelle cose che fanno la puntata) ma semmai nella scelta ogni volta perfettamente azzeccata delle variabili paradigmatiche della sua trama.

Sappiamo bene cosa succederà col morto, con la vedova sicula tutta pizzo nero e unghie rosse, con il vecchietto con la coppola, con Lidia che in qualche modo non si tratterrà dal risultare antipatica o di impiccio per le indagini, con il ristorante in riva al mare e con la nuotata davanti alla terrazza di casa: quello che ci spinge – e che spinge anche molte persone fuori dall’Italia – a guardare un episodio de Il commissario Montalbano è la curiosità di vedere ogni volta che faccia avrà la vittima, che scorcio di Sicilia in qualche paese inventato di sana pianta ammireremo, quale sarà la gaffe di Catarella. Il mondo di Montalbano ha così una sua logica e una sua struttura che non può tradirsi – modificarsi significherebbe rinunciare all’essenza stessa del prodotto – ma solo rinnovarsi con i suoi stessi termini interni. Montalbano senza Zingaretti non avrebbe nessun senso, nonostante dopo vent’anni non abbia ancora imparato bene a parlare siciliano (ma apprezzo ugualmente lo sforzo), e non è solo una questione di affezione al personaggio e alla sua faccia, ma anche una vera e propria base strutturata da cui ha la possibilità di svilupparsi tutto il resto. Ovviamente poi, in tutta la messa in scena, gioca un ruolo fondamentale anche lo scenario fantastico di una Sicilia fuori dal tempo che sembra non aver ancora scoperto il mondo al di là dello Stretto di Messina, ma che è contemporaneamente teatro di tutti i temi del presente. Praticamente un paradiso distopico in cui modernità e tradizione si mettono d’accordo con un piatto di sarde a beccafico.

Dunque, non vedo motivo per cui Montalbano dovrebbe cambiare, e non vedo nemmeno il motivo per cui dovremmo ergere a simbolo assoluto della qualità di una serie televisiva il prototipo di produzione di stampo americano. Se la sua formula ha trovato il modo di soddisfare le esigenze di tutti, sia di chi lo guarda che di chi lo crea, e se la sua efficacia consiste proprio nel non riprodurre gli schemi dominanti riuscendo comunque a rimanere in piedi, non ha nessun senso, secondo me, disperarsi di fronte alla mancanza di un House of Cards made in Italy. Siamo riusciti a fare lo slalom tra le mille varianti estere con una produzione che non è decisamente nemmeno vicina a quella di un kolossal, teniamocelo stretto il commissario. Poi sennò, se il risultato non è molto buono come è successo in rari casi, c’è il rischio di sembrare molto più provinciali a voler a tutti i costi imitare un modello che non per forza ci appartiene piuttosto che a passare il lunedì sera davanti a Rai Uno.

Segui Alice su The Vision | Twitter | Facebook