In Africa e Asia è in corso la peggiore invasione di locuste da decenni. E potrebbe aggravarsi.

Mentre il mondo fronteggia la pandemia di COVID-19, da oltre un mese sta passando in secondo piano quella che secondo la Fao potrebbe ben presto diventare una delle maggiori catastrofi umanitarie a livello planetario: l’invasione di locuste in Africa, che si è già estesa al Medio Oriente e, se non controllata, potrebbe arrivare anche in Cina.

È infatti dallo scorso febbraio che vaste regioni del continente sono alle prese con la peggiore invasione di locuste degli ultimi settant’anni. L’infestazione è partita dal Kenya e si è via via estesa a tutto il Corno d’Africa, devastando campi e pascoli in Somalia ed Etiopia, arrivando poi al Sudan meridionale, all’Uganda e alla Tanzania. 

Non è del tutto una novità: le invasioni di locuste (Schistocerca gregaria) sono, da sempre, un grandissimo problema nei Paesi africani. Quello che però è diverso, stavolta, è la portata. Il ciclo vitale di una locusta, insetto simile alla cavalletta ma con un comportamento diverso, dura circa tre mesi: gli adulti depongono le uova che, nelle giuste condizioni, possono schiudersi dando origine a una seconda generazione 20 volte più ampia della precedente. In questo modo, il loro numero può aumentare esponenzialmente da una generazione all’altra. In determinate condizioni – quando ci sono molte piante in vegetazione, per esempio – le locuste diventano gregarie, formando sciami composti da circa 80 milioni di individui per ogni chilometro quadrato che possono percorrere più di 120 chilometri al giorno, nutrendosi della stessa quantità di cibo che servirebbe a 35mila persone. 

Come è facile immaginare, il primo fattore di rischio per l’uomo è rappresentato dalla riduzione della sicurezza alimentare delle popolazioni che abitano i territori coinvolti, con gravi ripercussioni anche sull’economia di realtà spesso già minacciate da siccità, conflitti e dispute interne. In Etiopia, Kenya e Somalia da anni oltre 12 milioni di persone stanno soffrendo a causa della mancanza cronica di cibo. Secondo la Fao, le attuali invasioni di locuste potrebbero affamare altre 20 milioni di persone. 

“Il problema è enorme,” ha detto Cyril Ferrand, a capo del Resilience team della Fao per l’Africa orientale. “Le locuste sono un bersaglio mobile e la nostra è una lotta contro il tempo”. Anche se il Kenya ha iniziato a spruzzare insetticidi dal mese di gennaio, l’impossibilità di raggiungere alcune zone rende difficile la loro completa eradicazione. Sebbene la situazione sia critica, gli agricoltori continuano per lo più a combattere le locuste in modo tradizionale, cioè utilizzando il fuoco, soprattutto di notte, quando gli sciami non si spostano perché a riposo. Il metodo più efficace, però, è quello di spruzzare insetticidi dall’alto mediante l’utilizzo di appositi aerei. Una soluzione che non è però applicabile ovunque, a causa dei costi elevati, della mancanza di mezzi – non mancano solo gli aerei, ma anche gli stessi pesticidi – e di situazioni politiche instabili: in Somalia, per esempio, vaste aree del Paese sono sotto il controllo del gruppo islamista al-Shabaab, collegato ad al-Qaida.

In Uganda, per l’utilizzo di insetticidi su larga scala è stato impiegato l’esercito, e la missione sembra aver dato i suoi frutti: in alcune regioni la minaccia è stata arginata con successo. Il dispiegamento di forze è stato massiccio: oltre duemila soldati hanno agito di notte, uccidendo prima gli adulti e in un secondo momento distruggendo le uova. L’insetticida usato è però a base di clorpirifos, una sostanza che a lungo andare può avere effetti dannosi per la salute umana, tanto che il suo utilizzo è stato bandito dall’Unione europea. 

Un aiuto in più potrebbe arrivare anche dalla tecnologia: alcuni ricercatori stanno mettendo a punto un modello matematico che, grazie a un supercomputer, permette di fare una previsione accurata delle aree di deposizione delle uova che potrebbero sfuggire al monitoraggio umano e diventare potenziale origine di nuovi sciami. “Il modello ci mostrerà le aree in cui si stanno sviluppando nuove locuste,” ha detto Kenneth Mwangi, ricercatore dell’Intergovernmental Authority on Development climate prediction and applications centre di Nairobi. 

“L’obiettivo sarà quello di fermarle prima che diventino adulte e diano inizio a un nuovo ciclo di infestazione”.  Il modello si basa su dati quali velocità e direzione del vento, temperatura e umidità dell’aria. Si stanno inoltre aggiungendo dati sull’umidità del suolo e sulla copertura vegetale, per aiutare a capire quali siano le probabili zone di deposizione delle uova. In quelle aree circoscritte verranno quindi utilizzati in modo mirato insetticidi chimici. Finora, le predizioni si sono dimostrate corrette nel 90% dei casi.

Il problema restano i fondi a disposizione per affrontare l’emergenza: il direttore esecutivo del World Food Program, David Beasley, ha annunciato che per arginare la catastrofe il prima possibile serve uno stanziamento di almeno 76 milioni di dollari. Finora, tuttavia, i milioni di dollari raccolti dall’organizzazione sono stati appena 22.

Secondo le Nazioni Unite, se il numero di locuste non viene abbattuto ora, potrebbe aumentare di 500 volte entro giugno, e i rischi dell’espansione dell’invasione sono tanti: prima di tutto, appunto, si avrebbe l’inasprimento della carestia in zone in cui la disponibilità di cibo è limitata. C’è poi il timore che gli sciami di locuste possano rappresentare una minaccia anche per gli animali selvatici, come le zebre e le giraffe che popolano i parchi nazionali, con gravi conseguenze anche sull’industria del turismo keniota, che traina l’economia del Paese. “Se le locuste resteranno per mesi, avranno un forte impatto anche sulla vita degli erbivori selvatici”, ha ribadito Kieran Avery, direttore del management delle risorse naturali al Northern Rangelands Trust del Kenya.

Nel Paese, dove l’agricoltura rappresenta un terzo del Pil nazionale, sono stati infestati oltre 70mila ettari di terra, e da lì gli sciami si sono spostati in Uganda e nel Sudan meridionale, un territorio fragile, già piegato dalla guerra civile. Ora, dopo aver attraversato anche India e Pakistan, dove è stata dichiarata l’emergenza nazionale, gli sciami potrebbero raggiungere la Cina, che sta ancora facendo i conti con l’emergenza sanitaria in corso dal mese di gennaio. La National Forestry and Grassland Administration cinese ha avvisato a inizio marzo le autorità locali della necessità di mettere in atto misure preventive per arginare un’eventuale infestazione che metterebbe in ginocchio anche il settore agricolo. Sebbene le probabilità siano abbastanza basse, gli esperti temono che le locuste che hanno invaso India e Pakistan possano, tra giugno e luglio, arrivare nelle regioni di Tibet, Xinjiang e Yunnan.

La causa più probabile per l’aumento della portata delle infestazioni è, ancora una volta, l’emergenza climatica. Secondo i climatologi, infatti, l’aumento degli insetti è stato dovuto alla grande quantità di piogge che si sono abbattute sul Corno d’Africa da ottobre a dicembre dello scorso anno, contribuendo a creare le condizioni ottimali per lo sviluppo della fase gregaria delle locuste. Le piogge anomale, per i ricercatori, sono state causate dal dipolo dell’Oceano Indiano, un fenomeno simile a El Niño che nasce nel Golfo del Messico, incrementato dal continuo riscaldamento dell’Oceano Indiano. Lo stesso fenomeno è anche responsabile dei devastanti incendi in Australia all’inizio di quest’anno. L’aumento delle temperature, inoltre, fa sì che lo sviluppo delle locuste avvenga in tempi più rapidi.

“In generale, le invasioni di locuste sono destinate a diventare più frequenti e gravi con la crisi climatica”, ha avvertito Arianne Cease, direttrice del Global Locust Initiative dell’Arizona State University. Che il clima sia in qualche modo collegato all’incremento delle locuste lo pensa anche Keith Cressman, funzionario del servizio di prevenzione delle locuste alla Fao. “Sappiamo che i cicloni contribuiscono al formarsi degli sciami, e negli ultimi dieci anni c’è stato un aumento della loro frequenza nell’Oceano Indiano. Normalmente non ce ne sono, o ce n’è al massimo uno. Sebbene non sia facile dare la colpa direttamente ai cambiamenti climatici, se questo trend continua è facile pensare che aumenteranno anche le invasioni di locuste nel Corno d’Africa”. 

Secondo Cressman, la crisi è iniziata nel Maggio del 2018, quando il ciclone Mekunu ha attraversato una vasta zona desertica nel sud della Penisola Arabica: la formazione di laghi temporanei tra le dune, dovuta alle forti piogge, ha favorito la riproduzione delle locuste. Un altro ciclone ha interessato la stessa zona nel mese di ottobre, facendo in modo che, in soli nove mesi, si sviluppassero almeno tre generazioni di locuste, che hanno poi iniziato la loro migrazione. Purtroppo peggio, per molti il peggio deve ancora venire: la prima, vera stagione delle piogge in Kenya è attesa tra marzo e aprile, periodo in cui gli agricoltori iniziano a coltivare i campi. Se non si riuscisse a fermare in tempo una nuova invasione, la portata dei danni sarebbe incalcolabile non solo per i Paesi coinvolti direttamente, ma per la stabilità dell’intero Pianeta. 

Segui Alessia su The Vision