Come Striscia la notizia ha lanciato il populismo in Italia

Certe trasmissioni televisive sono talmente radicate nel nostro immaginario che sembra quasi siano sempre esistite. Alcune fanno da pilastro pop a più generazioni, nascono con l’intenzione di durare per sempre, e anche quando finiscono lasciano un tassello ingombrante nella nostra memoria visiva, come La Melevisione (durata sedici anni) o I giochi senza frontiere. Striscia la notizia, invece, è una di quelle trasmissioni apparentemente inestinguibili, una sorta di sempreverde della televisione destinata a non morire mai, nemmeno quando sembra che abbia ormai detto tutto quello che aveva da dire. Esattamente trent’anni fa, nel novembre del 1988, iniziava l’incredibile avventura del prodotto firmato Antonio Ricci, trasmesso inizialmente su Italia Uno, per poi passare definitivamente a Canale Cinque l’anno successivo. Trent’anni non sono l’eternità, ma in televisione di certo non si tratta nemmeno di un tempo breve. Al programma però non bisogna solo riconoscere il merito della longevità nell’era del consumismo sfrenato, ma anche la straordinaria intuizione di fare della demagogia dozzinale e del sensazionalismo spicciolo i suoi cavalli di battaglia, assecondando gli istinti più basilari degli spettatori ben prima che questi tratti diventassero le colonne portanti dell’attuale populismo dilagante nella politica italiana.

Striscia la notizia, infatti, non ha solo imposto la sua presenza confermandosi di anno in anno come produzione imprescindibile della prima serata, ma ha anche creato un suo particolare linguaggio, un immaginario preciso che si combina a una sorta di patto con il pubblico che lo rende uno spacciatore di piccole rabbie quotidiane. Ha messo insieme l’accuratezza delle lamentele dei passeggeri di un autobus in orario di punta e la profondità di analisi di un pomeriggio al bar Sport per creare una chimera irresistibile a portata di telecomando. È la ricetta vincente per conquistare il pubblico italiano, perché è l’apoteosi della mediocrità rappresentata su uno schermo: lamentarsi di fronte alla buca per strada, indignarsi per una bega legale da Azzeccagarbugli, assistere a una lite con quel condomino che detesti amplificata da rumori buffi da candid camera e didascalie da tg regionale – più una bella dose di cosce all’aria, che ovviamente non guasta mai.

Alla perenne esigenza di trovare un responsabile per le proprie frustrazioni giornaliere, Striscia la notizia ha risposto negli ultimi trent’anni con una collezione infinita di piccole denunce, nella maggior parte dei casi irrilevanti alla cronaca se non per il fine stesso della trasmissione. Ha insomma creato un palcoscenico su cui dare sfogo al grillismo più sfrenato, quello delle origini al grido di “ONESTÀ!”, della continua ricerca del marcio, del difetto che ci fa sentire migliori, rendendo la rabbia uno spettacolo da godersi a debita distanza. Guardiamo Striscia per lo stesso motivo per cui inganniamo il tempo in fila alle poste a solidarizzare con gli altri clienti che aspetteranno ore prima di arrivare al loro turno. Avere dei problemi è fastidioso, ma ci regala anche un dono molto prezioso: la possibilità di lamentarcene. Avere un nemico da combattere, che sia un tombino otturato a Cosenza o un cassonetto ribaltato a Giussano, ci fa sentire dalla parte del giusto, dei cavalieri senza macchia e senza paura che si battono per l’ordine delle cose, per il bene comune.

Ezio Greggio e Gianfranco D’Angelo durante la prima puntata di Striscia La Notizia, andata in onda nel 1988

Attraverso l’uso di personaggi e tormentoni che negli anni hanno egregiamente svolto il compito di trapani per le nostre orecchie, Striscia si impone come modello positivo di satira, partendo da un’estetica carica, pacchiana, fumettistica e dal grande supporto dei suoi presentatori che ne conferiscono quell’aspetto da telegiornale locale colorito. Insieme al fedele compagno Enzo Iacchetti, sin dalle primissime edizioni, Ezio Greggio è stato il volto per eccellenza della trasmissione che alterna servizi á la Paperissima, inchieste sui ritocchi di chirurgia estetica nel mondo dello spettacolo, gossip politico, disservizi e Tapiri d’oro. I due presentatori sono il volto e la parola di Striscia, lo sguardo di ammonizione e il gesto di disappunto di una narrazione che fa il pieno di marachelle, furberie e tirate d’orecchie. I due hanno dato spazio alla loro creatività sdoganando modi di dire e parole che grazie a Mediaset e alla sua straordinaria potenza mediatica si sono imposti in tutta Italia: “In una certa manieeera”, “È lui o non è lui? Cerrrrto che è lui!”, “Sono ragaaazzi!”. Tormentoni ripetuti ossessivamente senza alcun senso preciso – sui quali si fonda anche la carriera letteraria di Ezio Greggio – se non quello di diventare accompagnatori fissi dello spettacolo di Striscia, creando un’ulteriore connessione tra spettatore e trasmissione attraverso la familiarità del linguaggio idiosincratico che si viene a creare tra i due elementi. Così, non solo chi guarda il telegiornale satirico si sente circondato da amici – o meglio, amici-ci – che spettegolano su quel truffatore da due soldi sul quale è piovuta l’ascia della giustizia, ma trova pure il tempo di ridere delle gaffe di Matteo Renzi – che somiglia così tanto a Mr.Bean! Che ridere! – o del “fu-fu D’Alema”.

Ma i presentatori in questi trent’anni di Striscia non sono stati solo la coppia Greggio-Iacchetti, nonostante i due siano senza dubbio i più rappresentativi della trasmissione. Nel tempo infatti si sono alternati anche altri personaggi, da Belen alla mai-triste Michelle Hunziker, come a voler rendere geograficamente più democratica la conduzione del programma, alla dittatura linguistico-culturale milanese si è alternata anche la goliardia romana di Paolo Bonolis e Luca Laurenti, o la sicilianità dirompente di Sasà Salvaggio e del duo Ficarra e Picone. Giusto per rinforzare un altro po’ lo stereotipo regionale italiano, Striscia propone prototipi caricaturali che si fanno forza di quella strana convinzione per cui puoi essere divertente in quanto abitante di un luogo: sei simpatico e caciarone perché sei romano, passionale e scanzonato in quanto napoletano. Anche qua, la trasmissione di Antonio Ricci fa del sentire comune privo di analisi vagamente più approfondita un marchio di fabbrica, e se sei arrabbiato e insoddisfatto è colpa di quella palazzina abusiva, mentre se hai voglia di ridere e scherzare basta farti un giro a Roma tra la sfacciataggine dell’umorismo capitolino.

Striscia però, è bene sottolinearlo, non è solo inviati mascherati da mascotte, presentatori che ripetono tormentoni demenziali e Gabibbo. La trasmissione, infatti, conta della presenza di quello che forse è il motore di questo prodotto, ovvero i balletti delle veline. Le veline sono il colpo di coda della televisione degli anni d’oro di Berlusconi, l’emanazione diretta dello spirito di Non è la Rai, di quella concezione dell’intrattenimento basato sull’assecondare istinti primordiali filtrati solo dalla patina dello spettacolo. Due ragazze che si dimenano su un tavolo con vestiti a dir poco succinti, del resto, sono proprio una rappresentazione edificante e per nulla umiliante del genere femminile. E per perfezionare questa questa presenza, perché non diversificare le due donne con la formula “una bionda e una bruna”, in modo da suggerire allo spettatore che non c’è da temere, qua ne abbiamo per tutti i gusti.

Per quanto si indori la pillola, precisando che in quegli stacchetti c’è anche la nobile arte della danza, o presentando le veline come un’ennesima dimostrazione dello spirito satirico di Striscia che farebbe ironia sulla figura delle vallette, il risultato cambia poco. Non si tratta di mettere in discussione la possibilità di una donna di “vendere il proprio corpo”,  o discriminare chi sceglie questo lavoro additandolo come stupido; sarebbe piuttosto il caso di rendersi conto che gli anni Novanta, quando orde di ragazzine intrattenevano il pubblico italiano vestite da bambine sexy, sono finiti, e con loro grazie a Dio è cambiata anche la percezione che si ha di ciò che rende le donne dei meri oggetti di scenografia e cosa no. C’è una bella differenza tra il “puritanesimo” con cui si bollano le critiche a questo tipo di TV e il semplice buon senso che dovrebbe suggerire che quel ruolo per le donne è umiliante e obsoleto. E nemmeno le varianti “velone” e “velini” possono riequilibrare la cosa, anzi, al contrario la fortificano con il loro malfunzionamento, dimostrando quanto l’immaginario collettivo sia congelato su quell’idea di donna.

La cosa peggiore, oltre alla cornice satirica che più che denunciare ha il compito di distogliere dai problemi reali, come se le gaffe dei politici fossero il punto della questione, è che Striscia la notizia maschera dietro a una farsa un’operazione di frastornamento dello spettatore. Servendosi di qualche trucco di scena, come i tormentoni e i travestimenti, la trasmissione rimane in piedi da decenni sguazzando nella pigrizia intellettuale del pubblico generalista, ed è un’operazione che lo stesso Antonio Ricci ha dichiarato di perseguire. In un ciclo di lezioni che ha tenuto alla Sorbona, l’autore ha chiaramente spiegato che una televisione edificante non serve a nulla, e che credere che questa possa fare “cultura” è “una perversione”. Per lui Striscia è la verità che si esprime sotto forma di varietà, la testa d’ariete che sfonda il muro dell’ipocrisia televisiva attraverso una satira spietata. Nel momento in cui ci ergiamo a “buoni” della situazione, sublimando la nostra sete di giustizia attraverso un inviato vestito in modo ridicolo, stiamo innescando quello stesso processo che ha portato il discorso politico al livello primordiale in cui versa oggi. Se colleghi la tua immagine a quella di un “giustiziere”, non importa cosa stai mettendo a processo in pubblica piazza, tutti penseranno sempre che dalla parte del bene ci sia tu. Ma questa operazione è pericolosa, perché autorizza chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato a definire l’opinione di chi guarda e ascolta. Striscia la notizia da trent’anni si fa portavoce di questo genere di comunicazione: non importa che tu sia un politico o una soubrette, se ricevi un Tapiro d’oro sei un disgraziato, e a noi che guardiamo non resta altro che riderne soddisfatti.


Aggiornamento del 21/11/18 ore 16:15
 
*Con riferimento all’articolo “Come Striscia la notizia ha lanciato il populismo in Italia” pubblicato il 15/11/18, riportiamo di seguito – nei limiti di quanto previsto dall’art. 8 della legge n. 47/1948 – la “precisazione” inviata via email dall’Ufficio stampa di Striscia la notizia alla nostra Redazione, sotto forma di interlocutoria diretta all’autrice:
“È bello scoprire grazie a te di essere all’origine di ogni male e di ogni populismo. Ma come la mettiamo, per esempio, con tutti i Paesi dove non c’è Striscia la notizia eppure c’è populismo? Nel tuo lungo papello elenchi buche per strada, beghe di condominio, autobus affollati e ti dimentichi delle inchieste di Striscia su Fiat, banche, Telecom, dei servizi contro l’infibulazione…”.

 

Segui Alice su The Vision | Twitter | Facebook