L’insostenibile vita di chi cerca di fare il dottorato in Italia
Membership

Nell’università italiana la ricerca scientifica va avanti per inerzia. Lo sanno bene gli studenti di tutti gli atenei: non è raro studiare i manuali dei propri professori, che si limitano ad astrusi studi di centinaia di pagine scritti per dimostrare una tesi che si sarebbe potuto sintetizzare in un paper, oppure manuali compilativi in cui il pensiero critico è abdicato a favore di bibliografie esibite come liste della spesa. Non è solo colpa dei professori, ma è una distorsione del sistema. Nell’università italiana conta la componente performativa: avere un certo numero di pubblicazioni, partecipare a un dato numero di convegni. I professori – e sotto di essi i ricercatori, i precari dell’università – sono costretti a produrre pillole di pensiero, come se bastasse impacchettare nozioni per dimostrare i risultati di una ricerca. Se non lo fanno ci sarà qualcuno più prolifico, più bravo a mettere insieme i pezzi di studi non ancora completi, che prenderà il loro posto. La competizione, le cricche, i baronati sono all’ordine del giorno, e questo perché mancano i fondi, e i posti all’interno dell’organigramma accademico sono pochi e mal distribuiti. Tutti cercano di tirare la coperta troppo corta dei finanziamenti dalla loro parte, e per farlo sono disposti a fare lo sgambetto ai propri colleghi. La ricerca non è più meditazione e condivisione di saperi, ma solo un autoreferenziale atto performativo.

Sono fattori che influiscono sulla considerazione internazionale dell’università italiana, che risulta essere sempre più scarsa. Nelle classifiche degli atenei di qualità, gli atenei italiani faticano a raggiungere posizioni di prestigio, che si guadagnano tramite l’importanza delle pubblicazioni e delle ricerche. Ne è un esempio il ranking stilato dal Times Higher Education: fra le università europee la prima italiana è Trento al trentaseiesimo posto, poi Padova sotto di dieci posizioni, e a seguire Siena e il Politecnico di Milano. Le classifiche non sono da prendere come oro colato, anche perché i parametri – per quanto accurati – non possono coprire interamente le specificità di un sistema complesso come quello di ogni singolo ateneo. Tuttavia risultare sempre mediocri in questo tipo di graduatorie significa per gli atenei italiani perdere prestigio internazionale, un danno di immagine che si traduce in minor credito nella comunità scientifica globali, minor spazio per intessere relazioni e minor fiducia da parte di interlocutori esteri. In questo modo viene screditata ulteriormente la ricerca

Se nell’università si è diffusa questa situazione, la causa è una reale diminuzione dei posti e delle borse di studio per chi intende tentare la carriera accademica. A rilevarlo è l’Adi – l’Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani – che ha condotto uno studio sui dati diffusi dal Miur. Secondo la ricerca dal 2007 a oggi, ovvero dall’anno precedente alla riforma Gelmini, i posti disponibili si sono ridotti del 43,4%. Nel solo segmento che riguarda il 2018 la disponibilità è scesa del 3,5% rispetto all’anno precedente, passando dai 9288 posti del 2017 agli 8960 dell’anno seguente. Nel 2010 i dottorati senza borsa di studio erano il 30,9%, al giorno d’oggi sono solo il 16,9%: una flessione che non va letta in modo positivo, come sembra in apparenza: non è la copertura delle borse a essere aumentata, ma sono i posti banditi a essere diminuiti, senza che sia avvenuto un rimpiazzo di quelli senza borsa. Nei primi dieci atenei per numeri di posti banditi il calo è stato del 40% all’anno.

Per quanto riguarda la distribuzione delle borse, lo studio dell’Adi rileva il solito problema di un’Italia a due velocità. Dal 2007 a oggi il taglio dei posti di dottorato ha infatti colpito maggiormente Centro e Sud: il Nord ne ha persi il 37%, un dato che al Centro sale al 41, 2% e al Sud si attesta al 55, 5% di posti tagliati che si traduce in un posto su tre nelle università del Nord e addirittura un posto su due in quelle del Meridione. In questo modo si è acuita la già cronica disparità che intercorre fra le diverse aree, e così la distribuzione delle borse vede una maggior disponibilità nei centri del Nord. Infatti il Settentrione conta il 48,2% dei posti disponibili, al Centro è lasciato il 29,6%, mentre i posti banditi al Sud sono un magro 22,2%. L’età media di chi si vede assegnata una borsa di dottorato è di 29.5 anni, ma il 25% dei dottorandi ha più di 30 anni. Un numero di persone non più giovanissime che dopo tre anni si ritroverà nuovamente senza occupazione. Se il dottorato è considerato un allungamento dei propri studi e non una vera professione, è chiaro che molti di coloro che intraprendono questa esperienza lo considerano un modo per allontanare ulteriormente il momento dell’ingresso sul mercato del lavoro. Gran parte dei dottorandi sono i disoccupati del domani che sperano di “inventarsi qualcosa” mentre spesso si occupano di ricerche sterili decise dai propri professori.

Le borse di studio destinate ai dottorandi non vanno interamente a finire nelle loro tasche, perché ci sono tasse da pagare all’università. La ricerca, condotta su un campione di cinquemila dottorandi con borsa, rileva che il 50% dei ricercatori – a dispetto della vulgata che vede il dottorato come un momento in cui “si è pagati per studiare” – deve sborsare dai 200 ai 2000 euro di tasse. Soldi che spesso vanno tirati fuori dalle tasche del dottorando molti mesi prima che si riceva la borsa, come avviene quando si svolge il periodo di ricerca all’estero, obbligatorio in quasi tutti i percorsi. Circa il 70% dei dottorandi intervistati ha dichiarato di aver ricevuto il rimborso per il periodo di ricerca all’estero con più di sei mesi di ritardo. Sommando ritardi di varia entità, il 90% del campione afferma di avere avuto problemi economici.

Un quadro sconfortante che va a influire sulla qualità della ricerca: i dottorandi italiani dichiarano di avere difficoltà di comunicazione con il loro supervisore nel 15% dei casi, principalmente per discontinuità della presenza di una guida nella formazione dottorale. Nell’88% dei casi il dottorando afferma che tali problemi non si sono mai risolti. D’altronde il 51% del campione dichiara di avere avuto meno di 40 ore di didattica annuale durante il triennio di formazione. Non stupisce allora che gli studenti vogliano “parcheggiarsi” nell’alveo del dottorato piuttosto che coltivare in modo scientifico i propri interessi o ampliare le proprie aree di competenza. L’ambiente universitario risulta così ostile che l’80% del campione sostiene di passare in ateneo meno di mezz’ora al giorno, solo in il 14% dichiara di essere in università quotidianamente per più di due ore. Con queste premesse è difficile che si producano risultati degni di nota non solo per la propria carriera ma per il senso stesso della ricerca, ovvero un contributo importante alla propria disciplina d’elezione e utile alla comunità scientifica.

Poche borse e mal distribuite, ancora meno gli assegni di ricerca. Dopo il dottorato le prospettive sono ancora più fosche: il 56% degli assegnisti abbandona l’università dopo uno o più assegni, il 29% dopo il primo tipo di contratto a tempo determinato (il cosiddetto Rtd-A), il 5,3% esce dopo il secondo contratto a tempo determinato (Rtd-B) e solo il 9,5% diviene professore associato. In pratica il 90,5% dei ricercatori lascia l’università prima di diventare professore. Una ricerca americana del 2017 ha rilevato che i ricercatori italiani guadagnano in media circa 30mila dollari annui, quattro volte in meno rispetto ai colleghi statunitensi che si attestano su una media di 120mila, ma anche meno rispetto ai francesi (50mila), ai tedeschi (60mila) e agli inglesi (75mila). Fra l’altro la stessa ricerca rileva che i nostri ricercatori sono nati per la maggior parte negli anni Sessanta, contro gli anni Settanta-Ottanta delle altre nazioni: questo vuol dire che in Italia si rimane precari più a lungo. Costretti a convivere con la pressione di non vedersi l’assegno rinnovato e consapevoli delle poche prospettive, i precari dell’università sono soggetti più di altri a disturbi di tipo psichico: secondo uno studio belga, condotto su un campione di 3600 dottorandi, il 30% presenta quattro sintomi della depressione, mentre addirittura il 50% ne presenta due. Questo vuol dire che, in proiezione, un dottorando su tre è depresso, uno su due si trova in una situazione di forte stress.

L’università sprofonda lentamente per una serie di congiunture che, intersecandosi, creano problemi di difficile risoluzione. La mancanza di fondi genera il divario fra Nord e Sud, una burocrazia ipertrofica, una didattica meno efficace, una trasmissione del sapere più debole che in passato, l’obsolescenza delle infrastrutture. Allo stesso tempo viene a mancare il ricambio di forze: studenti lasciati a se stessi e senza prospettive, dottorandi privi di gratificazioni, ricercatori stremati dalla mancanza di spazi e dalla competizione continua, professori che, al culmine di una carriera così dissestata, hanno prodotto poco o nulla in termini di sapere. Si perpetua un malcostume che vede la ricerca trasformarsi in farsa, la cultura nella giustificazione per amministrare, tramite non troppo velati giochi di potere, quei pochi fondi e quei pochi posti disponibili. Un ricatto continuo a cui deve sottostare chi vuole fare strada nell’università. Nel frattempo gli atenei diventano potentati in cui il sapere sembra essere l’intruso. Così le università italiane, con le loro aule asfittiche e i corridoi popolati di precari stressati, rispecchiano perfettamente lo stato del nostro Paese.

Membership
Segui Giovanni su The Vision