Contro la meritocrazia

Da almeno 17 anni a questa parte, il concetto di meritocrazia sembra incontrare il favore sia del centrodestra che del centrosinistra. Nella storia recente, infatti, non c’è neanche un ministro che, dopo l’insediamento al Miur, non abbia dovuto fare i conti con questo concetto.

Già nel 2001, nell’era del secondo governo Berlusconi, l’allora ministro dell’Istruzione Letizia Moratti sosteneva in Parlamento la necessità di rilanciare la scuola e l’università favorendo le cosiddette eccellenze sulla base di principi meritocratici. E lo stesso vale per il suo successore, il democratico Giuseppe Fioroni, il quale nel 2008 dichiarò che il Pd doveva puntare sulla meritocrazia nelle scuole come strumento di emancipazione sociale. Nel 2010, poi, durante il quarto governo Berlusconi, l’approvazione della riforma Gelmini fu salutata dal centrodestra come una vittoria della meritocrazia. Anche dopo l’insediamento del governo Monti nel 2011, il principio ispiratore di Francesco Profumo, nuovo titolare del Ministero dell’Istruzione, rimane la meritocrazia. E nel 2013, con il ritorno del Pd al governo, a Profumo succede l’ex montiana Stefania Giannini, la quale pone, tanto per cambiare, la meritocrazia al centro della sua agenda ministeriale. Infine, dopo la triste parentesi di Valeria Fedeli, arriva il governo di Lega e M5S a stravolgere tutto, almeno apparentemente. Il nuovo ministro dell’istruzione Marco Bussetti, dopo aver difeso la cosiddetta “buona scuola” (in controtendenza rispetto al contratto di governo), ha dichiarato che bisogna migliorare il nostro sistema universitario in senso meritocratico. Grandi cambiamenti, insomma.

Marco Bussetti, attuale ministro dell’Istruzione

La natura apparentemente giusta e bipartisan della meritocrazia, ossia del premiare i migliori, rende quest’ultima una questione dirimente, in particolar modo per il centrosinistra. Ma, in realtà, l’idea che sia conforme ai valori della sinistra risulta tutt’altro che convincente, nonostante buona parte del Pd sostenga il contrario. In tal senso, basta un’analisi attenta per accorgersi che sostenere la bontà della meritocrazia da sinistra è quantomeno incoerente. L’origine stessa della parola fa capire già molte cose a riguardo. Il termine meritocrazia fu coniato nel 1958 dal sociologo e politico laburista britannico Michael Young, che nel suo libro Rise of meritocracy immaginava uno Stato in cui la posizione sociale degli individui veniva determinata dalle loro capacità intellettive e lavorative. Questo apparato di potere meritocratico, nell’ottica di Young, portava con sé inevitabilmente disparità e discriminazioni, creando un sistema chiuso governato da un’élite di individui con un elevato quoziente intellettivo, che finiva con l’opprimere le classi subalterne. Le contraddizioni del sistema teorizzato da Young finivano per generare una rivolta popolare e il conseguente spodestamento della classe dirigente. Lo Stato meritocratico, quindi, viene presentato per antonomasia come antidemocratico, antipopolare e classista, cioè come l’esatto contrario dei valori della sinistra.

Michael Young

Nonostante ciò, la meritocrazia ha riscosso un successo sempre maggiore all’interno del centrosinistra, fino a diventare una questione centrale del dibattito interno al Pd renziano. Nel 2013, infatti, Renzi ha stravinto le primarie proponendosi come volto nuovo di una sinistra in grado di essere al passo coi tempi e di liberare dalla vecchia retorica di palazzo. Nella proposta politica renziana, infatti, gioca un ruolo fondamentale la meritocrazia, considerata “l’unica medicina per l’Italia”. Concetto che Renzi ribadisce anche oggi, nonostante gli esiti ingloriosi della sua segreteria. Poco importa se la meritocrazia si fonda sulla competitività e sul libero mercato, e non sull’equità e sulla solidarietà. Poco importa se la meritocrazia è legittimamente un cavallo di battaglia della destra, berlusconiana e non: Giorgia Meloni, nei suoi tweet, sostiene la necessità di una maggiore meritocrazia negli atenei, mentre Matteo Salvini afferma che dovrebbe essere applicata anche nel mondo del lavoro. Dal 2008 al 2014, l’istruzione ha subito tagli per circa 8 miliardi, a cui vanno aggiunti gli oltre 160 milioni tagliati dal governo Gentiloni, ma ciò che conta è che i tagli siano stati fatti in nome della meritocrazia. Tagli che, ovviamente, non fanno che limitare il diritto allo studio sancito dalla Costituzione. Non serve a nulla, perciò, stilare graduatorie di merito dei vari atenei italiani e premiare con finanziamenti extra quelli ritenuti eccellenti. Gli atenei diventano eccellenti perché hanno a disposizione più fondi, e non il contrario.

Paolo Gentiloni

Anziché colmare il divario esistente, il criterio meritocratico lo accentua e lo incentiva: l’allarme è già stato lanciato da diverso tempo, rimanendo per il momento inascoltato. Resta il fatto che il peggioramento della situazione non è dovuto alla mancanza di meritocrazia, ma alla sua tentata attuazione. In altri termini, ciò vuol dire mantenere viva una condizione di diseguaglianza che si ripercuote anche a livello sociale. In questo, ma non solo in questo, la meritocrazia è portatrice di quel conservatorismo tipico del self-made man americano, dell’uomo che deve solo a se stesso il proprio successo e che perciò ripudia valori come la solidarietà e l’equità, in nome di un libero mercato che pone “tutti contro tutti” – cosa che appare difficilmente conciliabile con i valori di sinistra. Non a caso, il self-made man italiano per eccellenza è Berlusconi.

Silvio Berlusconi

Secondo ConfIndustria, ci sono troppi laureati in discipline poco spendibili nel mondo del lavoro, cosa che porterebbe a disattendere la domanda di lavoro industriale in Italia. Eppure i dati Ocse dicono chiaramente che rispetto agli altri Paesi europei l’Italia produce un numero inferiore di laureati e investe meno risorse in scuola e università. Il che significa che per i già pochi laureati italiani si aprono pochissime possibilità di lavoro nella ricerca, a causa della precisa volontà politica di non finanziare queste attività. In un contesto del genere, l’unica cosa che servirebbe davvero al sistema educativo italiano è un rigoroso piano strutturale che preveda investimenti massicci e costanti da parte dello Stato. L’esatto opposto di quanto oggi accade e di quanto un approccio meritocratico prevede. Le politiche degli ultimi anni sono state mirate a limitare l’intervento (soprattutto economico) dello Stato, favorendo invece l’inserimento di finanziatori privati: basti pensare al cosiddetto School Bonus, fortemente voluto dal duo Renzi-Giannini.

A fronte di tale situazione, un partito di sinistra dovrebbe battersi per l’aumento dei fondi destinati all’istruzione e per il ripristino totale e indiscriminato del diritto allo studio, invece di incentivare una lotta impari per accaparrarsi le ultime briciole di un magro finanziamento. E invece il centrosinistra continua a scimmiottare le proposte della destra, sposandone la visione meritocratica e della cosiddetta “scuola delle tre i” (inglese, informatica, impresa). Questo prova, una volta di più, il progressivo ma apparentemente inesorabile spostamento a destra del Pd, che oltre all’istruzione riguarda anche altri ambiti, come il lavoro e l’immigrazione.

La meritocrazia, quindi, nel momento stesso in cui premia i migliori, conferisce loro anche maggiori poteri e legittimità rispetto agli altri, ossia li eleva a una posizione sociale privilegiata, dimostrando la validità pratica delle tesi di Michael Young. Infatti, implica quasi automaticamente l’adozione di misure restrittive e conservatrici quali il numero chiuso in tutte le facoltà, come avrebbe voluto Andreotti; del resto, meritocrazia e numero chiuso sono necessari per produrre un’istruzione più selettiva e solo per chi ne è davvero “degno”. Certamente non una soluzione di sinistra. Quest’idea, tra l’altro, venne anche propagandata da Andreotti stesso nella famosa scena de Il tassinaro, in cui l’allora leader democristiano dice al servile Alberto Sordi che la soluzione al problema dei giovani laureati disoccupati è proprio l’adozione del numero chiuso nelle università.

Giulio Andreotti

La meritocrazia, da questo punto di vista, sembra essere un ulteriore tassello verso la realizzazione di un progetto classista e conservatore. Costituisce una forte spinta verso una società fondata non sulla solidarietà ma sull’estrema competitività, con meno diritti e meno opportunità. La meritocrazia, quindi, nella realtà dei fatti non serve a far sì che ognuno veda giustamente riconosciuti i propri meriti, facendo piazza pulita di clientelismi e nepotismi; al contrario, serve per mantenere i “meno meritevoli” in una posizione di subalternità. La meritocrazia non favorisce il mutualismo e l’emancipazione di una classe sociale, ma li previene, incentivando invece la competizione individuale e l’emancipazione di pochissimi. Per cui, credere che la meritocrazia sia di sinistra non è un atto di buon senso, ma una forma di miopia politica. O forse semplice opportunismo elettorale.

Segui Daniele su The Vision | Facebook