Le persone credono ai totalitarismi per sentirsi importanti - THE VISION
Hannah Arendt, una delle filosofe più importanti del Novecento, nel 1949 terminò un saggio che diventerà un classico della politologia: Le origini del totalitarismo. L’ultimo capitolo del testo si apre con una discussione riguardo al ruolo dei totalitarismi nelle varie fasi della storia e si sviluppa con un elenco di elementi fondamentali – come la massa, la propaganda e l’antisemitismo – che sono stati il motore di un fenomeno che l’autrice definisce come “unico” e “tipicamente moderno”, perché solo nella modernità sono presenti strumenti capaci di permettere un tale controllo della società. Hannah Arendt Nel testo, Arendt sosteneva che il punto chiave...

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Hai già un account? Accedi qui

Segui Francesca su The Vision