La Chiesa è a un bivio tra essere contemporanea o tornare indietro. Ma è politico, non teologico. - THE VISION
È morto Papa Francesco. Il primo papa latinoamericano della storia, il primo gesuita a salire al soglio pontificio, e soprattutto il primo pontefice in oltre mezzo secolo a incarnare – almeno nelle intenzioni – una visione meno conservatrice del ruolo della Chiesa nel mondo. Ma il bilancio del suo pontificato, lungo quasi dodici anni, rischia di essere molto più controverso di quanto una parte dell’opinione pubblica vorrà ricordare. Jorge Mario Bergoglio aveva scelto il nome di Francesco, un santo evocativo, fondamentale per il cattolicesimo italiano ma proprio per questo scomodo per i precetti che incarnava: rimandava a povertà, dialogo interreligioso,...

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Hai già un account? Accedi qui

Segui Davide su The Vision