La cannabis legale toglie 100 mln alla mafia, l’alcol uccide 400mila italiani. Salvini combatte il nulla.

Lo scorso otto maggio, Matteo Salvini ha scelto il salotto di Otto e mezzo per aprire un nuovo fronte della sua propaganda. Da qualche giorno la nuova emergenza del Paese è la cannabis e secondo il ministro dell’Interno “non esistono droghe depotenziate, esiste la droga, che fa male”. Azzerando ogni distinzione tra droghe leggere e non, Salvini ha promesso che chiuderà i canapa shop “uno a uno”, equiparandoli di fatto allo spaccio illegale.

La replica del M5S, promotore della legge che dal 2016 regola la vendita di cannabis light legale, è arrivata dal ministro della Salute Giulia Grillo: “Non bisogna dare informazioni sbagliate, perché nei canapa shop non si vende droga”. Infatti i growshop, come vengono definiti in gergo, sono negozi dove si possono trovare principalmente semi di canapa e attrezzi da giardinaggio, vestiti in fibra di canapa, biscotti, bevande, tisane e tanto altro. Le inflorescenze fumabili sono solo uno dei tanti prodotti che vengono venduti, ma la marijuana per Salvini sembra essere esclusivamente sinonimo di spinello e dell’immaginario che fa indignare il suo elettorato di riferimento. Rispondendo a una domanda di Lilli Gruber, ha rispolverato la sua immagine di “padre preoccupato” per la minaccia rappresentata dagli spinelli, descritti come l’anticamera della tossicodipendenza, dimenticandosi che la vera emergenza tra i giovani è quella rappresentata dal consumo sempre più precoce di alcolici che negli ultimi dieci anni ha causato in Italia la morte di 435mila persone, contro l’assenza di decessi documentati per il consumo di marijuana. Oltre a dimenticare il vero allarme sanitario lanciato dallo stesso ministero della Salute, nella sua perenne campagna elettorale, il leader della Lega ignora l’impatto negativo che la chiusura dei canapa shop potrebbe avrebbe su un settore economico in crescita e nel contrasto alla criminalità organizzata.

Secondo la guida Magica Italia, pubblicata dal giornale specializzato Dolce Vita, i canapa shop aperti nel 2016 in Italia erano poco più di 300, mentre nel 2019 se ne contano già 800. Le stime del Consorzio nazionale per la canapa sono ancora più positive e parlano di quasi mille shop e di una filiera che impiega 10mila persone, generando un fatturato annuo di 150 milioni di euro. Il Consorzio, nato per promuovere e tutelare la produzione made in Italy, si batte per la piena attuazione della legge 242/2016, base normativa su cui si fonda la Canapa Economy italiana. L’obiettivo è sfruttare il boom di un settore in crescita che, secondo il Consorzio, arriverà a valere 36 miliardi di euro l’anno solo nel mercato europeo.

I numeri sono promettenti anche per il settore agricolo: l’economia della canapa impiega, nel 2018, 800 partite Iva agricole e dà lavoro a 1.500 aziende di trasformazione e distribuzione del prodotto. Coldiretti nel giugno 2018 ha sottolineato che i campi coltivati con questa pianta sono passati dai 400 ettari del 2013 agli oltre 2.500 dell’anno scorso, dicendosi pronta ad applicare le “disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa” previste dalla legge 242/2016. Coldiretti e gli agricoltori vorrebbero inserirsi anche nel mercato della cannabis terapeutica, autorizzata con il Decreto legge del 9 novembre 2015, acquistabile in farmacia con prescrizione medica e con concentrazioni di Thc superiori rispetto a quella a scopo ricreativo (dal 7 al 22%, contro lo 0,2-0,6% di quella a scopo ricreativo). Al momento la coltiva solo uno stabilimento militare di Firenze, con una produzione che punta a raggiungere i trecento chili l’anno, partendo dai cento del 2015. Quell’anno un rapporto Coldiretti stimava per il primo raccolto di Stato un giro d’affari di 1,4 miliardi di euro.

La vendita della cannabis light legale non ha solo fatto esplodere le stime di crescita dell’economia legale, ma si è tradotta anche in un calo dei guadagni della criminalità organizzata. Stando al report Light cannabis and organized crime. Evidence from (unintended) liberalization in Italy dei professori dell’università di York Vincenzo Carrieri, Leonardo Madio e Francesco Principe “la liberalizzazione della C-light determina una riduzione del 11-12% della marijuana illegale confiscata per ogni growshop”. Questo dato era verificato già nell’ottobre del 2016, al momento dell’approvazione della legge 242. “In altre parole,” scrivono i tre professori italiani, “mentre la nuova policy ha impattato tutte le province, quelle che già avevano dei growshop hanno vissuto una maggiore riduzione dell’ammontare della marijuana sequestrata”. Non è la prima volta che rendere la vendita di un prodotto legale abbassa i guadagni delle organizzazioni criminali. 

È un fatto che sul lungo periodo la via della repressione è una strategia fallimentare, anche secondo la magistratura. Nella relazione della Direzione nazionale antimafia (Dna) del primo semestre 2018 si contano almeno 12 operazioni dove sono stati sequestrati importanti quantitativi di cannabis, dimostrando che continua a essere considerata una buona fonte di reddito dalle mafie italiane. Già nel 2014, però, la Dna scriveva che “nonostante il massimo sforzo profuso dal sistema nel contrasto alla diffusione dei cannabinoidi, si deve registrare il totale fallimento dell’azione repressiva”, o meglio “degli effetti di quest’ultima sulla diffusione dello stupefacente in questione”. I magistrati sostenevano anche che dato “Il quantitativo sequestrato – che è di almeno 10/20 volte inferiore a quello consumato – si deve ragionevolmente ipotizzare un mercato che vende, approssimativamente, fra 1,5 e 3 milioni di chili all’anno di cannabis, quantità che soddisfa una domanda di mercato di dimensioni gigantesche”. Mercato che la legalizzazione anche solo della cannabis light ha contribuito a contrastare.

Se legalizzare la cannabis potrebbe significare privare le organizzazioni criminali di un mercato fiorente, questo si tradurrebbe anche in due voci di introiti in più per lo Stato: nuove tasse e meno spese per il contrasto allo spaccio illegale. Secondo un recente studio dell’Università di Messina, lo Stato guadagnerebbe quasi sei miliardi di euro l’anno grazie al mercato legale, oltre a risparmiare 541,67 milioni per la diminuzione delle spese di magistratura carceraria (calcolando i detenuti arrestati per possesso di droga leggera e detenuta in carcere) e 228,37 milioni di euro per spese destinate alle operazioni di ordine pubblico. Le stime possono anche essere viste al rialzo, a seconda dell’imposta applicata. In Colorado – l’esempio più noto di economia della canapa – l’imposta vale lo 0,78% del Pil statale e contribuisce a importanti spese per il welfare e la prevenzione delle tossicodipendenze. 

In Europa ha ormai fatto scuola il modello adottato nei Paesi Bassi, dove i coffee shop generano 400 milioni di tasse circa ogni anno. L’approccio olandese ha portato alla legalizzazione della cannabis nel 1976, con l’obiettivo di distinguere il mercato delle droghe pesanti da quello delle droghe leggere. Dopo più di quarant’anni la percentuale dei consumatori in Olanda resta in media con l’Europa ed è più bassa degli Stati Uniti. La Spagna ha scelto di regolare il consumo di cannabis basandosi non sulla concentrazione del principio attivo, ma sul luogo dove questo è autorizzato: i Cannabis social club, enti privati che non possono generare profitto, dove i costi di produzione e trasformazione del prodotto sono pagati dai soci. Secondo le ultime stime ne esistono circa 700 nel Paese. Anche il Belgio, con i suoi cinque Cannabis social club, ha adottato la via soft verso la legalizzazione. 

Secondo The European Cannabis Report, rapporto di Prohibition Partners, l’Europa è destinata a diventare il mercato della cannabis legale più importante del mondo, con un valore stimato di 123 miliardi di euro nel 2028. L’Italia, insieme a Germania e Paesi Bassi, è considerata dal gruppo di ricercatori uno dei candidati più promettenti per diventare il Paese trainante di questo mercato in continua espansione. Come sottolineano i ricercatori, il potenziale italiano è messo in pericolo solo dalla mancata applicazione della legislazione in vigore, o ancora peggio, dalla sua abolizione. Nel suo calcolo di gettare in pasto all’elettorato una nuova emergenza nazionale Salvini sta involontariamente facendo un regalo alla criminalità organizzata e un danno alle casse dello Stato e a un settore economico con un potenziale di miliardi di euro.

Segui Lorenzo su The Vision