Gli affitti aumentano, gli stipendi no. Non esistono abbastanza ore lavorative per una casa.
Membership

Lo scorso settembre, i deputati del Pd Massimo Ungaro e Chiara Gribaudo hanno presentato una proposta di legge per migliorare la regolamentazione degli stage. A livello ministeriale, infatti, manca un monitoraggio del fenomeno e non si hanno dati ufficiali sulle persone coinvolte, oltre a una normativa chiara che ne tuteli la dignità. È noto che la maggioranza dei tirocini non sono retribuiti e, anche quando lo sono, si parla al massimo di poche centinaia di euro al mese. Entrare nel mondo del lavoro senza essere pagati ha pesanti conseguenze su diversi aspetti della propria vita, primo tra tutti quello della casa. Non è facile raggiungere una propria indipendenza abitativa, fino a quando le proprie entrate corrispondono ai bassi rimborsi previsti per gli stage. Anche a carriera avviata, quando i tirocini vengono sostituiti da contratti di lavoro veri e propri e la retribuzione si adegua agli standard nazionali, il diritto alla casa resta in molti casi un miraggio. La causa va trovata nel divario sempre più ampio tra i salari, bloccati da anni, e gli affitti, in crescita costante.

Nel 1981, il governo degli Stati Uniti ha stabilito che la soglia massima di reddito spendibile per l’affitto, perché possa essere considerato sostenibile, è il 30%. Altri esperti parlano invece del 28%, riferendosi anche al contesto italiano. Superare queste soglie implica un surplus di spesa che supera la possibilità del lavoratore medio. Uno stagista che si trasferisce in un’altra città rispetto a quella dei suoi genitori, potrà sopravvivere solo grazie al loro sostegno economico, o affiancando al proprio tirocinio altri lavori. In ogni caso, l’affitto sarà ben superiore al 30% delle sue entrate. Un discorso simile vale però anche per chi si trova già più avanti nel suo percorso professionale. A Milano lo stipendio medio mensile netto è di 1.900 euro, mentre un bilocale di 50-55 metri quadri in città costa in media 900 euro. Nel capoluogo lombardo si spende dunque quasi il 50% dello stipendio per potersi permettere una sistemazione di questo tipo. A Roma si vive una situazione simile: il canone un bilocale si aggira mediamente sugli 800 euro al mese e lo stipendio medio netto mensile ai 1300 euro. Sia a Roma che a Milano più della metà del salario è speso per la casa.

Prendendo in considerazione gli affitti medi e il prezzo medio di un bilocale nelle due principali città italiane, è chiaro che gli affitti in Italia non sono sostenibili. Stiamo parlando di percentuali quasi doppie rispetto a quelle indicate dagli esperti, che salgono ulteriormente se non si prende più in considerazione il salario medio, quanto quello minimo. In Italia non esiste il salario minimo, sebbene il M5S da tempo abbia annunciato l’intenzione di introdurlo, e anche il Pd lo abbia seguito con una proposta simile. La retribuzione base è garantita con i minimi sindacali fissati dai contratti collettivi, che variano da settore a settore. Per esempio, il compenso minimo mensile per un impiegato che lavora in una cooperativa di pulizie è di 1089 euro. Questo vuol dire che se un impiegato del settore con salario minimo volesse prendere casa a Milano (il bilocale di 50 metri quadrati di cui parlavamo prima) dovrebbe investire oltre l’80% del suo stipendio in questa spesa. L’operaio metalmeccanico di prima categoria, con i suoi 1310 euro di minimo mensile, dovrebbe dedicare all’affitto del bilocale a Milano quasi il 70% del suo reddito, che scende al 60% se invece cercasse casa a Roma.

La statunitense National Low Income Housing Coalition ha provato a calcolare in un altro modo questo rapporto, per dare un’evidenza ulteriore del peso della casa sul reddito. Partendo dal presupposto che l’affitto debba assorbire al massimo il 30% delle proprie entrate, ha calcolato quante ore di lavoro sarebbero necessarie per soddisfare questo assunto, nel caso di impiegati con salario minimo (Negli Stati Uniti fissato per legge a 7,25 dollari orari). Il risultato è che in diverse contee degli Stati Uniti, non ci sarebbero ore sufficienti della settimana per poter affittare un appartamento senza superare la soglia del 30% del proprio reddito.

“In California, il numero di ore settimanali richieste a un lavoratore con salario minimo per permettersi un appartamento con due camere da letto è scoraggiante. A San Francisco questa cifra raggiunge le 218 ore”, sottolinea il report. “Nell’area di Seattle, sede di Amazon, chi percepisce un salario minimo deve oggi avere in media 3.1 posti di lavoro diversi a tempo pieno per potersi permettere una casa con due camere da letto”. Se si provano gli stessi calcoli per il contesto italiano, prendendo in considerazione un bilocale rispetto ai più ampi appartamenti studiati nel caso americano, la situazione è altrettanto drammatica. L’operaio agricolo che lavora 40 ore a settimana e percepisce 874 euro mensili di reddito, dovrebbe lavorare circa 136 ore a settimana per destinare non più del 30% del suo reddito all’affitto di un bilocale a Milano. Una settimana è composta da 168 ore, per cui gli resterebbero 32 ore libere a settimana. A Roma dovrebbe lavorare per circa 120 per potersi permettere un bilocale secondo i prezzi medi della capitale. Tenendo sempre presente la soglia massima del 30%, un impiegato di una cooperativa di pulizie dovrebbe invece lavorare circa 110 ore settimanali per permettersi l’affitto di un bilocale a Milano e 97 ore a Roma. Per quanto riguarda l’operaio metalmeccanico di prima categoria, siamo nell’ordine delle 91 ore settimanali circa a Milano e delle 81 a Roma.

Questi numeri raccontano bene l’emergenza abitativa che vive oggi l’Italia. Secondo l’Eurostat, il 9% della popolazione e il 14% dei minori fanno i conti con una condizione di “disagio abitativo grave”, mentre le stime di Federcasa sostengono che nel 2018 un milione e 708mila famiglie italiane non avevano una casa. A questo si aggiunge il caos delle case popolari, con migliaia di persone in graduatoria da anni e le istituzioni che dovrebbero gestirle in perenne ritardo nella manutenzione degli edifici, a causa della mancanza di fondi o per il prevalere di interessi speculativi. Il diritto alla casa in molti contesti non è più garantito e questo anche per la forbice sempre più ampia tra valore degli stipendi e degli affitti. Mentre il costo delle abitazioni continua a salire, soprattutto in contesti urbani come quello milanese dove le dinamiche speculative e di gentrificazione hanno portato a un boom dei prezzi, gli stipendi sono bloccati. Nel caso del report del Nlihc sugli Stati Uniti, si sottolinea che “tenendo conto dell’inflazione, il salario medio reale nel Paese ora ha circa lo stesso potere d’acquisto di 40 anni fa”. La stessa situazione si replica in Italia, con una serie di aggravanti che rendono lo scenario ancora più preoccupante.

I giovani laureati italiani sono i meno pagati d’Europa, con un salario all’inizio della carriera che si attesta attorno ai 23mila euro lordi annui. La situazione non migliora con gli scatti di carriera. Come sottolinea la Commissione europea basandosi sui dati Eurostat, nel settore privato l’aumento degli stipendi nel secondo trimestre 2018 in Italia è stato meno della metà di quello registrati su scala Ue e in un Paese come la Germania. “Su base 100, rispetto al 2012, le retribuzioni italiane sono cresciute in Italia a un valore di 104,7 nella business economy contro il 110,2 dell’Eurozona e il 113,8% della Germania”, scrive la Commissione. “Un divario simile a quello nella manifattura, dove l’Italia è cresciuta da 100 a 104,4 contro il 111,3 dell’Eurozona e il 114,4 della Germania”. Osservando il tutto in una prospettiva più a lungo termine, il Censis ha calcolato che tra il 2000 ed il 2017 i salari in Francia e Germania sono aumentati di almeno dieci volte in più rispetto all’Italia. In particolare, mentre nel periodo preso in esame le retribuzioni italiane sono cresciute di soli 400 euro l’anno, oltre confine si parla di 5mila euro per la Germania e 6mila euro per la Francia.

Il motivo principale di questo trend negativo sta nel tasso di disoccupazione, che in Italia continua a restare alto. La curva di Phillips disegna un aumento dei salari quando cresce la domanda di occupati, cosa che non si sta verificando nel nostro Paese. Questo va di pari passo con la produttività stagnante. A non conoscere crisi sono gli affitti: secondo gli ultimi dati di Immobiliare.it, a Milano i canoni richiesti sono saliti del 9% in un anno mentre l’offerta di abitazioni è diminuita del 5%. In alcuni quartieri come Istria e Maggiolina, l’affitto per un appartamento di 70 metri quadrati è aumentato del 18% in un anno. Un trend simile riguarda anche le altre città italiane, dove spicca su tutti l’aumento annuale del 20% degli affitti nella zona di Roma Appio Capannelle.

Per potersi permettere un bilocale a Milano secondo la regola del 30% del proprio reddito destinato all’affitto, bisognerebbe allora avere uno stipendio di 3mila euro. Si tratterebbe di un incremento del 60% sulla retribuzione media in città, prova che il diritto alla casa è sempre più un lusso per pochi benestanti. Gli stipendi continuano ad aumentare per chi occupa posizioni dirigenziali, mentre restano bloccati per chi percepisce una retribuzione media. Il mercato delle locazioni guarda però ai primi, con il loro incremento salariale che continua a giustificare l’impennata degli affitti, non in linea con la stagnazione dei salari degli altri occupati. Questo meccanismo ha reso la casa una voce di bilancio sempre meno sostenibile per le famiglie italiane.

Affitti e stipendi viaggiano su due binari diversi, alimentando una situazione sempre più grave di emergenza sociale, aggravata dagli speculatori immobiliari. Il grande assente in questo momento è lo Stato, che un tempo costruiva e assegnava case popolari e oggi fatica anche solo nel gestire il patrimonio immobiliare che possiede. È il mercato, da solo, a stabilire il valore delle locazioni, tenendo conto di fattori che nella maggior parte dei casi non hanno nulla a che vedere con il benessere abitativo dei cittadini. Per chi è rimasto escluso da questo meccanismo è rimasta la periferia, sempre più interessata dai fenomeni speculativi.

Eppure quello alla casa è un diritto sancito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo. Anche se lo Stato non ha l’obbligo di fornire un’abitazione a tutti, ha il dovere di facilitare l’accesso alla casa del cittadino, nonostante le leggi del mercato. Invece si limita a osservare impotente il caos abitativo degli ultimi anni o a reprimere occupazioni abusive che in molti casi sono un grido d’aiuto di chi non ha altre alternative per avere un tetto sulla testa. Lo Stato può e deve far qualcosa, ad esempio intervenendo sul livello retributivo. Le tasse e i contributi previdenziali decurtano lo stipendio dei lavoratori, che costano all’azienda quasi il doppio di quanto vengono pagati. A questo si aggiunge un contesto di competizione economica sempre più sfrenata, che porta a ridurre le tutele del lavoratore, retribuzione compresa. Sono infatti queste le prime voci a essere sacrificate, in un’ottica di massimizzazione del profitto. Intervenire con sgravi fiscali per le aziende potrebbe essere un modo per dare al lavoratore più margine in termini retributivi. Ma servirebbe anche un discorso più ampio, forse utopico, di limitazione della competitività fuori controllo in nome dei diritti dei lavoratori. Oltre che sugli stipendi, è anche sullo stesso tema della casa che lo Stato potrebbe intervenire in modo più efficace. Matthew Desmond, premio Pulitzer per il suo saggio Sfrattati, immagina la predisposizione di un grande programma di voucher per l’alloggio universale, che vada a coinvolgere tutte le persone in difficoltà abitativa, inserendosi nel mercato immobiliare privato. I padroni di casa continuerebbero così a guadagnare, mentre gli inquilini inizierebbero ad avere una vita dignitosa.

“Certi diritti sono inalienabili, come la vita, la libertà e la ricerca della felicità. E ciascuno di questi diritti ha bisogno di una dimora stabile per essere soddisfatto”, scrive Desmond. Accettare che in alcuni contesti urbani la popolazione sacrifichi più della metà delle proprie entrate per avere un luogo da chiamare casa significa rinnegare tutto questo. La casa è il centro della vita e dovrebbe essere un diritto che non fa distinzione di reddito o censo. Più passa il tempo, più diventa invece un privilegio a cui non solo i più poveri, ma anche i ceti medi faticano ad accedere.

Membership
Segui Luigi su The Vision | Twitter | Facebook