Le persone credono ai complotti per non accettare la realtà - THE VISION
Il 19 febbraio del 2016 moriva a Milano Umberto Eco. Un anno prima il professore e semiologo ha tenuto una lectio magistralis all’Università degli Studi di Torino dal titolo Conclusioni sul complotto: da Popper a Dan Brown, tracciando un excursus sul complotto, una tendenza antica che continua a influenzare anche il mondo contemporaneo.  L’ossessione per il complotto è forse nata con l’essere umano, come ricorda il filosofo Karl Popper ne La società aperta e i suoi nemici, descrivendolo come quella “teoria cospirativa della società che risiede nella convinzione che la spiegazione di un fenomeno sociale consista nella scoperta degli uomini...

MEMBERSHIP NECESSARIA

Devi iscriverti a THE VISION PLUS per poter accedere a questo contenuto

SOTTOSCRIVI THE VISION PLUS

Hai già un account? Accedi qui

Segui Mattia su The Vision | Twitter