La sublimazione del mediocre ai tempi di Calcutta

Probabilmente sapete che è uscito il nuovo album di Calcutta. Ve ne sarete accorti perché la stampa musicale non ha mancato di rimarcarlo in svariate occasioni, intasando i server di tutte le testate con articoli lunghissimi che tentano di carpire il segreto di Edoardo D’Erme. Il fascino della musica pop sta nel suggerire un immaginario che poi viene incarnato dai suoi interpreti. Individuare le coordinate di un mondo non è sempre facile, soprattutto nel caso di Calcutta, la cui chiave del successo sembra essere la declinazione del concetto di “normalità”.

Calcutta è salito agli onori della cronaca, dopo una lunga militanza nell’underground romano, con Mainstream, album del 2015 prodotto da Bomba Dischi, un’etichetta che negli ultimi anni – curando le uscite, tra i vari, di Pop x, Carl BravexFranco126 – ha ridefinito il suono e l’estetica dell’indie-pop. In effetti indie-pop è una parola che rimanda ai primi anni Dieci, quando il genere non era ancora ben definito. Oggi è più corretto parlare di itpop, ovvero una corrente che si pone come “pop alternativo” a quello prettamente nazionalpopolare sfornato dai talent (Emma Marrone, per intenderci). Si tratta di un pop che ha l’ambizione di risultare più sofisticato sia nei riferimenti – la tradizione cantautorale italiana – sia per uno storytelling più ancorato alla quotidianità. L’itpop ha cristallizzato gli stilemi dell’indie-pop, che nasceva come declinazione italiana dell’indie inglese e prosecuzione dell’operato di cantautori meno convenzionali come Cremonini o Bugo.

In Mainstream si trovano elevati al quadrato tutti gli elementi del pop da cameretta che corrisponde all’estetica indie: riferimenti al quotidiano, notizie di cronaca trattate come appunti cronologici (ad esempio il Frosinone in serie A), una geografia fatta di posti di provincia (Pesaro, Peschiera del Garda, Bologna), amori giovanili, emozioni fragili, ironia scanzonata ma consapevole. Una serie di simboli che concorrono a ricostruire un’idea di quotidianità vissuta fra il facile sentimentalismo e il disagio di una condizione precaria. In un certo senso Calcutta rappresenta la giovinezza come un passaggio a vuoto, in un momento storico in cui è più facile chiudersi nel privato. Le melodie orecchiabili accentuano quella sensazione di trovarsi in una comfort zone, che poi risulta essere il punto di forza per l’ascoltatore del cantautore di Latina. Il video di Cosa mi manchi a fare ci fornisce un ottimo accesso al suo immaginario: un bambino poco appariscente balla e canticchia sopra una melodia catchy, dietro di lui si alternano non-luoghi casuali, come un mercato, una piazza o un autolavaggio. Il bambino scandisce le parole del testo: “Vorrei soltanto scomparire in un abbraccio”. Sembra essere la proiezione del fan di Calcutta: cullato dalla canzone nella propria quotidianità, non ha paura di essere uncool, formulare banalità e compiere gesti frivoli.

Cosa mi manchi a fare

Con Evergreen Calcutta tenta di mappare il quadro delle sue influenze, rifacendosi sin dalla copertina al cantautorato degli anni Settanta. Canzoni come Orgasmo o Pesto stringono chiare parentele con Venditti e Battisti, la linea musicale da cui prendere spunto è quella della tradizione nazionale. Adotta gli stilemi del pop italiano e li svuota di senso, mantenendone solo la grammatica. Se prendiamo Pesto e al ritornello urlato che recita “Uè deficiente / negli occhi ho una botte che perde” sostituiamo un’altra frase che suona allo stesso modo come – mettiamo – “Sei la mia mente / negli occhi ho una bomba intelligente”, ci rendiamo conto che l’effetto è lo stesso. Il picco emotivo del momento urlato rimanda alle canzoni di Venditti, il significato passa in secondo piano rispetto all’uso di determinate strutture melodiche. Così in Paracetamolo Calcutta può dire “Lo sai che la tachipirina 500 / se ne prendi due diventa 1000” e infilarci una melodia alla Battisti. Il cantautore gioca sul sicuro utilizzando forme ampiamente collaudate – e abusate – inserendovi testi dal debole senso logico. Calcutta potrebbe essere un universitario che imbraccia la chitarra sul divano lercio di casa, fra posaceneri e bottiglie di birra semivuote, e intrattiene i suoi coinquilini con una sequela di cover sgangherate. Forse un altro elemento del suo successo sta in quest’aura di dilettantismo lo-fi assurta a mestiere.

Paracetamolo

D’altronde la figura di Calcutta non risponde all’archetipo del cantante sulla cresta dell’onda. Primo perché non punta sul physique du rôle, secondo perché dimostra una certa reticenza o una svagata ironia nel trattare con i media e gestire la fama. Abitando a Bologna mi è capitato spesso di vederlo cercare riparo da sguardi indiscreti all’ombra dei portici; non è raro che sia lui il primo ad attaccare bottone in una conversazione, quasi volesse dimostrare di essere uno dei tanti universitari della città. Non dà l’impressione di essere un personaggio costruito, ma appare come un artista investito dalla fama suo malgrado. Nelle interviste si mostra schivo, schermando la propria reticenza dietro un atteggiamento naif, con forse la volontà di normalizzare i discorsi trionfalistici dell’interlocutore – o prenderlo bonariamente per i fondelli, come il pubblico in ascolto. Calcutta gioca su questa ambiguità: mostrarsi per come è, nella sua ingenuità; allo stesso tempo suggerire che il suo operato sia tutta una messinscena, un gioco infantile messo su per confondere chi lo prende sul serio. Protetto dalla visiera del cappellino di divisa, Calcutta vorrebbe tornare a imbracciare la chitarra nella propria cameretta, un desiderio che sembra accomunare altri artisti del genere, come ad esempio Gazzelle o i primi Cani. Al di là delle strategie di marketing, un tale atteggiamento elusivo è la messa in pratica della loro poetica: voler coltivare la propria piccola esistenza.

Nell’esordio di band come I Cani e Lo Stato Sociale vi era una volontà – o meglio, velleità – di criticare ironicamente i consumi culturali dei figli della classe media (prendiamo come esempio emblematico la canzone Sono così indie della band di Lodo Guenzi). Oggi gli artisti della vulgata indie esprimono un mondo ossessivamente adolescenziale e una generazione affetta da infantilismo, come se questa fosse la risposta alla competitività e al precariato cronico. Ha vinto la visione del mondo zuccherosa nelle filastrocche de L’Officina della Camomilla e l’itpop sta alla musica come le tendenze normcore e cutester stanno alla moda. Vestirsi normcore significa perseguire un ideale di normalità intesa come anonimato, poca appariscenza, medietà nello stile che riflette un’attitudine alla vita. Allo stesso modo, la sottocultura dei cutester si veste con colori pastello, riprende un mondo infantile fatto di cartoni e fumetti, riferimenti all’immaginario pop del passato fruito nel nido familiare. Non c’è molta differenza fra lo stile dei cutester e il vestiario di Calcutta, costruito su un patchwork di colori, parka, cappellini e magliette di gruppi.

Il mainstream italiano sembra reggersi su un triplice immaginario: il primo è quello degli artisti usciti dai talent, che hanno “avverato il loro sogno”, seguiti in quanto metafore viventi dell’ascesa sociale che ognuno di noi, in cuor proprio, spera. Il secondo è quello dei trapper: coloro che trasgrediscono, seguono i soldi e la fama, si vestono bene, contano i follower. I trapper incarnano il desiderio di trasgressione, l’edonismo e lo sballo a tutti i costi a cui ci ha educato la cultura consumista. Infine c’è l’immaginario itpop che, di contro, funge da categoria normalizzatrice: dopo la trasgressione alla regola dei trapper, l’itpop è il ritorno all’ordine. L’itpop si pone come estetizzazione di un quotidiano in cui è facile andare alla deriva. Calcutta, dunque, risulta generazionale perché didascalico: incarna la norma, lo spirito del tempo, la medietà.

Negli anni Ottanta Vasco Rossi cantava il desiderio allucinato di partecipare al banchetto edonista del tempo (sintetizzandolo in quel “vado al massimo”). Negli anni Novanta la spinta propulsiva e i lustrini si erano esauriti, ci si ritrovava a girare a vuoto pensando ai propri desideri irrealizzabili: è il mondo di provincia degli 883. Gli anni Zero, come abbiamo visto, ci hanno lasciato in eredità un vuoto risoltosi in un cosmo di manie e mode autoreferenziali, è quello criticato – e allo stesso tempo incarnato – dai Cani e da Lo Stato Sociale. Negli anni Dieci sembra dominare la vacuità del consumo a tutti i costi dei trapper e – parallelamente – della fragilità cronica dei cantanti itpop. Il problema non è la musica di Calcutta, il suo operato o il suo modo di essere. E non è nemmeno di chi l’ascolta per ritrovarvi un ideale di umanità che spesso viene a mancare nelle vite di ciascuno. Però, presa coscienza della crisi, ci si dovrebbe chiedere dove si finisce assecondando questa dinamica di rispecchiamento fra musica e immaginario. La giovinezza è un momento ricco di potenzialità, il frangente della vita in cui si hanno più possibilità di azione. Per questo merita di essere espresso in maniera più profonda di una canzoncina costruita sui soliti quattro accordi, che canta – ancora una volta – dell’ennesima giornata vuota.

Segui Giovanni su The Vision