L’insopportabile precariato delle lauree umanistiche

Con i tagli all’istruzione e la crescente precarietà economica, gli aspiranti “lavoratori della cultura” sono oggi costretti a svolgere impieghi distanti dal proprio percorso formativo, che spesso in effetti ha pochi sbocchi lavorativi reali. Essere un intellettuale purtroppo non è più un lavoro, e anche nell’Ottocento potevano permetterselo solo quelli che avevano le spalle coperte dalla famiglia. “Siamo diventati i camerieri d’Europa,” scrive Marta Fana in Non è lavoro, è sfruttamento, descrivendo bene la sorte della generazione più istruita dal secondo dopo guerra. I laureati alle prese con la sussistenza e la ricerca di un’alternativa al loro campo di studi con pochi sbocchi lavorativi si ritrovano a essere giovani del mestiere, insieme a chi esce da istituti professionali e alberghieri, mentre i loro coetanei che si sono buttati a capofitto nel mondo del lavoro ricoprono ruoli di maggiore responsabilità, più gratificanti e meglio pagati.

Passare dalle otto alle dieci ore al giorno a lavare piatti e servire panini porta ad avere meno energie mentali – se non proprio ad annientarle – per quei momenti di confronto culturale che ci si sarebbe aspettati di avere un giorno, mentre ancora si stava a studiare sui libri, si progettava di scrivere un grande romanzo e di cambiare il mondo, magari proprio con quello stesso romanzo. Si finisce per rinunciare del tutto a questi sogni quando ci si rende conto che i suddetti momenti di “sforzo” intellettuale non sono affatto richiesti, anzi, risultano sgraditi a chi ci sta intorno, che ha già abbastanza problemi fra famiglia, rate dell’auto e del mutuo per potersi permettere di discutere della fine della sinistra italiana.

La cultura umanistica, il cui senso ultimo dovrebbe essere la consapevolezza e l’innalzamento intellettuale, è notoriamente poco remunerata. Quando ti stanchi dei contratti a progetto – pagati con sei mesi di ritardo, quando va bene – e degli incarichi da free lance, ovvero dell’impoverimento chic spacciato per libera professione, e decidi di cercarti un fantomatico “lavoro vero”, ti ritrovi nel circolo dell’eterno praticantato, finendo per diventare un tirocinante troppo cresciuto. Se si escludono raccomandazioni o prodigiose botte di culo, dopo aver conseguito lauree specialistiche, master pagati a peso d’oro e altisonanti dottorati, si ottiene lo stesso lavoro che si sarebbe ottenuto usciti dalla scuola dell’obbligo. Sono lontani i tempi in cui attestati del genere garantivano un lavoro o una posizione sociale migliore. L’esplosione dei lavori a cottimo – basti pensare al fenomeno dei riders – ne è un esempio. Il vero problema è che comunque anche quando lo ottieni, il fantomatico lavoro vero, lo ottieni con anni e anni di ritardo rispetto ai tuoi coetanei, a causa di quelli che hai passato a scrivere tesine, preparare esami e compilare domande di ammissione e lettere motivazionali mentre loro cominciavano a scalare l’inamovibile e ripida montagna del terziario avanzato. Nell’universo capitalista le relazioni umane sono generalmente atomizzate e fragili, si è sempre più soli e dispersi nell’universo pratico e spietato della sussistenza, ma il vero punto è l’inconciliabilità di aspettative e orizzonti di chi si ritrova immerso nel “Paese reale” dopo lunghi e speranzosi anni di studi e qualche occupazione occasionale: come le ripetizioni, il catering e il baby-sitting.

Se hai dai 25 ai 30 anni, hai studiato Lettere, Filosofia o Lingue, e aspiri a lavorare nel tuo settore di riferimento, probabilmente abiti ancora – o di nuovo – con i tuoi genitori; riempi il tuo curriculum con attività di volontariato e di associazionismo; o fai favori – altrimenti detti “lavori gratuiti”, e quindi non-lavori – con la speranza di ottenere visibilità – e che in futuro, quando ce ne sarà bisogno, qualcuno si ricordi di te. I tuoi coetanei che hanno conseguito una laurea in materie tecniche o scientifiche – o che non hanno proprio conseguito la laurea – si trovano più facilmente nella condizione di andare a convivere, o sposarsi, acquistare un’automobile, o una casa, fare dei figli, o almeno adottare un cane. Da quando ho finito di studiare, il mio incubo è di essere invitata a cena insieme alle amiche di G, libera professionista con diploma. Esauriti gli argomenti neutri come il tempo e i gattini di G, ognuna inizia a parlare di sé, in una sorta di gara sulla scala degli step di avanzamento all’Università Della Vita. Le amiche di G vanno a convivere, si accarezzano dolcemente, comprano casa, si sposano, si ritengono fortunate per il loro rapporto positivo con la suocera.

All’inizio mi felicitavo per loro profondendomi in auguri e complimenti, pensando alla puntata di Game of Thrones che mi aspettava una volta tornata a casa. Poi, quando hanno cominciato a guardarmi con una commiserazione superiore alla media, il mondo reale ha iniziato minacciosamente a manifestarsi. Se ero proprio costretta a dire la mia – e solo per non essere guardata con eccessivo sospetto – raccontavo qualcosa di me, degli incarichi da copy a progetto, dei miei articoli, di alcuni dei lavori occasionali e stagionali necessari ad arrotondare per sopravvivere. “Mi sembra più sensato dello scrivere,” mi ha detto una volta un’amica di G, quando le ho raccontato che mentre cercavo di combinare qualcosa scrivendo e sfruttando la mia laurea lavoravo in un call center. ”Perché non ti concentri su quello? Altrimenti non vai da nessuna parte. Nella vita bisogna crescere.“ Poche cose generano la stessa frustrazione di realizzare quanto facilmente aspirazioni e anni di studio possano essere spacciati per capricci inseguiti e accontentati senza un motivo pratico, come se scegliere di studiare Lettere, Cinema o Filosofia fosse equiparabile a farsi un piercing al sopracciglio o un tatuaggio appariscente. La conseguenza di quella che di base è una disastrosa situazione socio-economica è che si finisce per confondere il senso di una scelta con la sua utilità: la cultura non ha più valore in sé e per sé, ma è qualcosa che deve necessariamente fruttare una deriva lavorativa, pena un paternalistico atteggiamento di bonario rimprovero da parte di chi non è nella stessa situazione, riassumibile nella frase: “Mi dispiace che sei in questa situazione, ma te la sei andata a cercare.” La cultura, intesa come conoscenza, sapere, e quindi anche come strumento democratico viene denigrata, piegata alla sua funzionalità al mercato, come se la mancanza di fondi all’insegnamento, alla ricerca e alle arti fosse un semplice e immutabile dato di fatto e non il frutto di scelte ben precise.

Il divario incolmabile non riguarda solo i “consumi culturali”, gli argomenti di conversazione e le aspettative economiche, ma abbraccia anche la sfera degli affetti e il modo di vivere le relazioni. È più facile che i tardo ventenni e trentenni che non hanno perso tempo cercando di assencondare velleità artistiche – che magari per fortuna loro non hanno mai avuto – e che lavorano da anni senza troppe pretese semi-culturali, instaurino relazioni solide, convivenze sul punto di sbocciare in un matrimonio in grande stile e sono in procinto di procreare, alcuni anche per la seconda o terza volta. Tutti gli altri, gli umanisti, gli artisti, i grafici, gli attori, i musicisti, ormai si sono abituati a questa situazione di precarietà, di mancanza di responsabilità e di imposta dipendenza dalla famiglia, tanto che a volte vengono accusati di non essere pronti ad accettare l’età adulta, quando semplicemente – pur desiderandolo con tutti loro stessi – non possono farlo. Si inizia a nutrire sempre di più l’idea che quelli spacciati socialmente come traguardi siano imposizioni esterne, ripetute fino a quando non si trasformano in esigenze personali.

In ogni caso, lo stato di indeterminatezza e la perpetua mobilità delle condizioni economiche tende a scoraggiare qualsiasi impulso a mettere radici. Vivere in condizioni di assoluta instabilità lavorativa finisce per minare i progetti sentimentali a lungo termine. Che senso ha prendere casa insieme se dopo un anno ti scade il contratto di lavoro e forse dovrai trasferirti in un’altra città? Come mantenere ipotetici figli e mutui se in mano hai solo un contratto a tempo determinato o, peggio ancora, una partita Iva da freelancer? Nulla è a lungo termine, in particolare per chi cerca fortuna e tenta la sorte come lavoratore della cultura.

Segui Sofia su The Vision