Carla Capponi è la partigiana che liberò Roma. La sua storia deve essere conosciuta.

Nel luglio del 1946, su un aereo DC-3 da trasporto truppe partito da Fiumicino, si trovano alcuni ufficiali con due uomini e una donna. I due uomini sono Vincenzo Arangio-Ruiz, ministro di tre governi transitori dopo la Liberazione, e Agostino Gemelli, il fondatore dell’Università Cattolica. L’unica donna è Carla Capponi. “Impiegata del ministero della Guerra?”, chiedono i passeggeri. “Partigiana”, risponde lei. Gemelli allora esclama: “Signori ufficiali, abbiamo l’onore di viaggiare con un’eroina della Resistenza italiana!”. I militari le fanno il saluto e Carla arrossisce, ma si chiede anche se quella forma di rispetto sia seria o una presa in giro. Il viaggio per Milano è turbolento e quando Elio Vittorini la accoglie per portarla alla sede del Partito comunista in via delle Botteghe oscure e le chiede com’è andato il viaggio, Carla ammette di aver avuto molta paura. “Più dei nazisti?”. “È un’altra paura”. Solo due anni prima, era lei a terrorizzare i nazifascisti.

La sua militanza comincia il giorno dopo l’assedio di San Lorenzo, a Roma. Carla, che proviene da una famiglia di origine marchigiana di fede antifascista, lavora come dattilografa nel Corpo reale delle miniere quando, il mattino del 14 luglio 1943, sente le sirene dell’allarme suonare. Va subito a soccorrere i feriti e a nascondere nella Basilica gli ebrei rimasti in città. Il giorno dopo la fine del bombardamento, da cui il quartiere esce libero e resistente, un’amica le chiede di ospitare a casa sua una riunione di alcuni cattolici comunisti. Mentre gli antifascisti redigono copie clandestine de L’Unità, Carla suona i notturni di Chopin al pianoforte per coprire i rumori della riunione: è l’inizio della sua attività politica.

Carla Capponi

Ma è solo dopo l’8 settembre che Carla si unisce alla Resistenza. Il suo primo incontro con i partigiani è casuale: li vede camminare davanti a casa sua e, ignorando l’insistenza della madre che cerca di dissuaderla dall’uscire e unirsi a loro, decide di raggiungerli. Qui si trova, disarmata e impreparata, in mezzo agli scontri di Porta San Paolo. L’esperienza la segna nel profondo: estrae i corpi dei soldati dai carri armati, soccorre i feriti usando come garze la sua sottoveste e per la prima volta capisce cosa sia la guerra. Decide che non può più stare a guardare, e che vuole seguire quelle donne e quegli uomini armati finché ce ne sarà bisogno. La sua casa nel frattempo è diventata una sorta di quartier generale dei comunisti romani e, quando si costituiscono i Gap, i Gruppi di azione patriottica, lì comincia a riunirsi la sezione femminile. Carla prende il nome di battaglia di Elena. Interi quartieri si mobilitano per contrastare i nazisti: alla Garbatella le armi si nascondono dappertutto, al cinema, dal farmacista, nelle trattorie. All’ospedale di San Giacomo si organizzano corsi clandestini per insegnare alle volontarie a fermare emorragie e fare iniezioni.

Inizialmente a Carla vengono assegnati compiti di sorveglianza o da staffetta, ma la giovane non vuole restare nell’ombra, vuole combattere. I Gap però si rifiutano di fornire armi alle donne che, nel caso di attacchi, avrebbero dovuto fingersi loro fidanzate per non essere coinvolte in prima persona. Carla allora decide di rubarne una, sfilando una Beretta 9 a un militare della Guardia nazionale repubblicana su un autobus affollato. È una donna coraggiosa e sicura di sé, a volte sprezzante del pericolo: quando Guglielmo Blasi (che poi verrà processato per collaborazionismo) era scappato per la paura durante l’attacco contro alcuni camion tedeschi in piazza Vittorio, era rimasta da sola a combattere contro i nazisti. Dopo lo sbarco di Anzio e dopo aver contribuito alla fuga di Pertini, comincia un periodo duro per i Gap romani, arrestati uno dopo l’altro. Carla allora, insieme a compagne e compagni, si dà alla clandestinità, rifugiandosi a Centocelle. Il 3 marzo 1944, quando assiste all’uccisione da parte di un soldato tedesco di Teresa Gullace (raccontata anche in Roma città aperta di Rossellini) – una donna che stava cercando di parlare col marito prigioniero nella caserma di viale Giulio Cesare – Carla reagisce d’impulso puntando la pistola contro il militare. Viene immediatamente arrestata dai nazisti, ma non prima che la sua amica Marisa Maru le tolga l’arma dal cappotto e le infili un tesserino del Partito fascista in tasca. In caserma, Carla si presenta come Marisa e, approfittando del fascino che esercita sul soldato di guardia, riesce a farsi rilasciare.

Carla Capponi (in basso al centro) insieme a un gruppo di gappisti romani, 1944

La sua impresa più nota è però l’attentato di via Rasella. Giovedì 23 marzo, i Gap romani decidono di attaccare la colonna di SS che passa di lì ogni giorno, di ritorno dalle esercitazioni dal poligono di tiro di Tor di Quinto. Via Rasella viene scelta per la sua conformazione: stretta, priva di negozi (e quindi poco frequentata), ma soprattutto in salita. Il progetto iniziale prevedeva una bomba a tempo depositata all’altezza di palazzo Tittoni, a cui sarebbe seguita una scarica di bombe a mano all’incrocio di via del Boccaccio. Ogni gappista ha un ruolo: l’ordigno principale viene nascosto in un carrettino della spazzatura, e sarebbe stato innescato da Rosario “Paolo” Bentivegna travestito da spazzino. Carla invece deve trasportare dei mortai in alcune buste della spesa, celati da qualche verdura, e aiutare Paolo nella fuga facendogli indossare un cappotto per nascondere la divisa da spazzino. Al passaggio del I battaglione del Polizeiregiment Bozen, dato il segnale, Paolo accende la miccia e in circa cinquanta secondi la bomba esplode, causando la morte di 33 militari e qualche civile. È il caos. L’esplosione innesca le granate dei soldati, generando ulteriori deflagrazioni, mentre la colonna viene raggiunta da altre tre bombe a mano. Segue un feroce scontro a fuoco, in cui nessuno dei gappisti rimane ucciso o ferito, né viene fatto prigioniero. I nazifascisti, colti di sorpresa, cominciano a sparare verso le finestre, mentre Carla e Paolo scappano.

L’attentato di via Rasella è tristemente passato alla storia per le conseguenze sulla popolazione civile: la reazione tedesca infatti è terribile. Il quartiere viene devastato per cercare i responsabili della strage e i rastrellamenti culminano nel terribile eccidio delle Fosse Ardeatine, in cui perdono la vita 335 persone, 10 per ogni soldato tedesco. Su questo episodio, si sono svolti numerosi processi per stabilire se l’attentato abbia costituito un’azione di guerra legittima o meno. Nel 1999 la Prima Sezione Penale della Corte di cassazione ha confermato che si è trattato di un “atto legittimo di guerra”, come già statuito nel 1957 dalle Sezioni Unite Civili della stessa Corte, ma questo non ha impedito ad alcuni commentatori di piegare la memoria storica a proprio piacimento. Il Giornale, ad esempio, è stato condannato in via definitiva a risarcire Paolo Bentivegna per averlo paragonato al gerarca nazista Priebke, una comparazione definita “gravemente lesiva della sua onorabilità personale e politica”. E, ancora, nel 2009 sempre la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso della figlia di Carla Capponi, Elena Bentivegna, contro il quotidiano Il Tempo, reo di aver definito la partigiana e gli altri gappisti “massacratori dei civili”.

Rastrellamenti di via Rasella a seguito dell’attentato, Roma, 1944

Altre polemiche sono nate quando la scheda biografica su Carla Capponi per il volume Italiane del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia è stato affidato a Paolo Granzotto, penna de Il Giornale, che ne ha fatto un ritratto tendenzioso. “Non si conoscono rilevanti gesta partigiane di Carla Capponi”, aveva scritto, nonostante sia stata insignita della Medaglia d’oro al valor militare, insinuando che il suo ruolo nella Resistenza sia stato marginale. “Il coraggio di Carla non poteva essere messo in discussione, né la sua partecipazione a combattimenti, anche prolungati e aspri, al centro di Roma, prima e dopo via Rasella, a Centocelle prima di via Rasella e, dopo quell’evento, sui Monti Prenestini. […] Lei può non condividere le scelte di Carla, ma non può mistificarne la qualità di combattente e di partecipe ad attività di comando”, aveva risposto Bentivegna sulla rivista dell’Anpi.

Nell’impietoso ritratto di Granzotto emerge quanto ancora sia difficile riconoscere il ruolo attivo delle donne nella Resistenza. Al di là della scelta discutibile di far parlare di una partigiana chi non risulta aver mai manifestato simpatia per la Resistenza e la liberazione di questo Paese dal nazifascismo, come spesso accade la memoria storica delle donne che hanno partecipato alla Liberazione è parziale e ridimensionata. Delle donne si sottolinea sempre il loro ruolo di “aiutanti” – staffette, messaggere, segretarie, infermiere – e anche quando, come nel caso di Carla, imbracciavano un fucile e combattevano in prima linea, qualcuno prova a negarne il coraggio. Ma dobbiamo ringraziare anche loro se oggi questo Paese è democratico e antifascista. “Non siamo mostri di perfezione”, scrive Carla a un’alunna di liceo nella sua autobiografia Con cuore di donna, edita da Il Saggiatore. “Siamo solo uomini e donne che di fronte alla durezza delle situazioni non si sono abbandonati al pianto o nascosti per la paura, ma hanno reagito, alzato la testa. E, credimi, eravamo in tanti”.

Segui Jennifer su The Vision | Facebook