La politica non difende Soumayla perché i sindacati non esistono più

“Un commosso pensiero”, durato in tutto 50 secondi. I vertici del nuovo governo si sono limitati a questo accenno del neo primo ministro Giuseppe Conte per ricordare Sacko Soumalya, sindacalista maliano ucciso nella tendopoli di San Calogero, in provincia di Vibo Valentia, intorno alle 18 del 2 giugno. Parole che sono arrivate quattro giorni dopo il suo omicidio. Matteo Salvini su Twitter si era già inventato l’hashtag #colpadiSalvini, tanto per mantenere i toni sobri e istituzionali propri di un neo ministro.

“Ci devono dare delle risposte perché questa Italia è il terzo produttore agricolo del Mediterraneo anche grazie al nostro lavoro,” ha dichiarato a Repubblica Aboubakar Soumahoro, dirigente nazionale dell’Usb, il sindacato di cui faceva parte Soumalya. Soumahoro ha chiesto di incontrare il ministro del Lavoro Luigi Di Maio, ha convocato immediatamente lo sciopero dei braccianti, a cui ne seguirà, il 16 giugno, uno generale convocato dall’Usb nazionale – al quale, nel momento in cui scrivo, i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil non hanno ancora aderito.

Sacko Soumalya

Di braccianti morti l’Italia ne ha visti tanti. Uccisi dalle condizioni di lavoro (dieci solo nel 2015, stranieri e italiani), oppure da una mano armata, spesso aizzata dall’odio razziale. L’esempio più famoso è quello di Jerry Essan Masslo, bracciante sudafricano ammazzato nel casertano. Tra i primi a ricordarlo, su Twitter, c’è il giornalista Stefano Liberti: “Quando nel 1989 fu ucciso Jerry Masslo nei campi di pomodoro di Villa Literno, a Roma manifestarono 200mila persone e il governo fece la prima legge sull’immigrazione. Oggi, l’uccisione di Soumayla Sacko suscita poca emozione nell’opinione pubblica e zero commenti dal governo.”

Due braccianti, due sindacalisti, due persone di colore trattate come schiavi. Ma Masslo è morto nel 1989, quando ancora esisteva una traccia di quelli che i nostalgici chiamano corpi intermedi: partiti, sindacati, società civile in senso ampio. I sindacati sapevano difendere qualcuno. Oggi, a parte qualche lodevole tentativo di gruppi antirazzisti e dell’Usb (considerati a torto da stampa e istituzioni un sindacato di serie B), si sta facendo poco. E i migranti finiscono per essere i nemici su cui si catalizza la battaglia dei sovranisti di Lega e Cinque Stelle.

Certo, nel 1989 era più semplice parlarne. Masslo era sudafricano, ed era uno dei pochissimi migranti arrivati in Italia, in fuga dal regime dell’apartheid, al tempo ancora lontano dall’essere smantellato. Gli influencer dell’epoca tifavano per la fine dell’apartheid: un anno prima, l’11 giugno 1988, per il settantesimo compleanno di Nelson Mandela, a Wembley era stato organizzato il Free Nelson Mandela Concert, un tributo alla causa dei neri del Sudafrica. La causa di Masslo, dunque, era una causa giusta anche per la pubblica opinione.

Così, alla fiumana di persone che manifestò a Roma, si aggiunsero personaggi come Tommie Smith, medaglia d’oro olimpica nel 1968, una delle Black Panthers. Nonostante tutto, l’antirazzismo era un valore. E quell’omicidio era arrivato dopo una lunga Spoon River cominciata nel 1986: Thomas Quaye e Gorge Anang; Fouad Khaimarouni; Juma Iddi Bayar; Ben Alì Hassen; Abderrhmann Meftah e Baid Bouchaid. Era stata la goccia che aveva fatto traboccare il vaso, anche per la storia personale di Masslo.

Partito da Soweto dopo aver perso una figlia, colpita da un proiettile durante una manifestazione, Masslo si era imbarcato per l’Europa dallo Zambia, insieme al fratello – morto durante la lunga traversata – con l’obiettivo finale di arrivare in Canada. All’epoca lo status di rifugiato politico in Italia veniva concesso solo ai profughi dell’Est Europa e appena arrivato a Fiumicino, infatti, la sua richiesta d’asilo era stata respinta e lui era stato trattenuto in custodia. Ma dopo una lunga battaglia portata avanti da Amnesty International e Unhcr, Masslo era stato rilasciato e aveva ottenuto di poter restare nel nostro Paese, seppur senza uno status giuridico preciso.

Secondo le ricostruzioni, Masslo venne ucciso da una banda di ladri armati, a volto coperto, intenzionati a rubare i salari dei migranti che abitavano nella masseria di Villa Literno, in provincia di Caserta, in cui anche lui viveva e lavorava. Masslo, che si era rifiutato di consegnare i soldi che teneva nascosti sotto il cuscino e aveva domandato il “perché” al gruppo di ladri, venne ucciso con tre colpi di pistola. La Cgil organizzò per lui funerali di Stato e il ministro della Giustizia dell’epoca, Claudio Martelli, tolse la “limitazione geografica” all’asilo politico.

Soumalya, invece, era originario del Mali, un Paese che non suscita alcuna simpatia in Italia. Era un migrante nero regolare, che lavorava – altra condizione che in tempi di “sono venuti per rubarci il lavoro” non crea tanta empatia. Raccoglieva arance per 10-12 ore e per 20 euro al giorno. E in più era sindacalista, un mestiere che ormai non piace nemmeno a sinistra. Socko è stato ucciso mentre stava cercando di costruire una baracca con alcuni pezzi di lamiera, insieme ad altri due braccianti; una casa di fortuna per gli ultimi arrivati, su un terreno trasformato in discarica per rifiuti tossici, sotto sequestro della magistratura. Gli altri due braccianti sono riusciti a salvarsi, grazie alle lamiere che hanno deviato i colpi. Oggi, 7 giugno, è stato fermato il presunto assassino, un agricoltore di 43 anni. Così calerà il sipario su questa storia e parlarne sarà sempre più difficile.

L’unico a non esser parco di parole, invece, è Matteo Salvini. Le prime, in un comizio, in veste di neo ministro, sono state: “Per i migranti la pacchia è finita”. Un pensiero rivolto soprattutto ai migranti in albergo, ai 35 euro al giorno e a tutte le altre polemiche, spesso costruite su notizie false, che riguardano accoglienza, espresso proprio nei giorni dell’omicidio Socko. Gli indignati, via social media e giornali, hanno risposto con immagini di naufragi, ma hanno dimenticato che gli “scrocconi dello Stato”, come li definisce Salvini, sono gli stessi che mandano avanti una buona parte del tessuto produttivo italiano, e lo fanno in condizioni paragonabili alla schiavitù. Se la tragedia umanitaria delle migrazioni e i viaggi in condizioni disperate suscitano ancora qualche reazione, la non applicazione della legge contro il caporalato (la 199/2016, che prevede la sanzionablità non solo del caporale, ma anche del datore di lavoro, e allarga la fattispecie del reato) non suscita alcuna mobilitazione o pensiero. Sembra che l’empatia per il migrante, a sinistra, sia più immediata di quella per un lavoratore schiavizzato: eppure ce ne sono tanti, sia stranieri, sia italiani. Per il ministro del lavoro Luigi Di Maio è facile non ascoltare i braccianti – che  sarebbero di competenza anche del ministero delle Politiche agricole, dove siede il leghista Gian Marco Centinaio – per incontrare invece gli schiavi più utili, a livello mediatico, di questi tempi: i riders. I braccianti ormai sono la schiavitù del passato, poco interessano al governo del cambiamento, che non teme certo nemmeno i sindacalisti, incapaci di organizzare un’ora di sciopero generale dopo che uno di loro è stato ammazzato.

Segui Lorenzo su The Vision