Quando gli immigrati italiani erano considerati africani che dovevano essere buttati in mare

Qualche mese fa, fra la confusione generale, è esploso sui social l’hashtag #ItaliansAreBlack. Tutti si sono incazzati per l’idea che all’estero potessero pensare che noi italiani fossimo neri e in molti hanno risposto su Twitter portando prove empiriche della propria appartenenza alla gloriosa razza bianca. C’è chi postava selfie mostrando occhi azzurri e capelli biondi, chi per la prima volta si vantava della propria carnagione cadaverica e chi dichiarava di ascoltare Le Luci Della Centrale Elettrica. L’hashtag era l’ennesima trollata proveniente dal sottobosco internettiano che trova sessualmente appetibili le ragazzine anime molestate da tentacoli, ma alla sua base ha una verità: gli italiani non sono neri, ma lo sono stati. Perché per decenni – e in quasi tutti i Paesi in cui gli italiani sono emigrati – siamo stati considerati non-bianchi o comunque geneticamente inferiori alla maggioranza etnica predominante.

Il modo in cui viene raccontata la nostra esperienza negli Stati Uniti è particolarmente imbarazzante. Quello che la maggior parte degli italiani conoscono è che Cristoforo Colombo partì nel 1492 e dopo un lungo viaggio con tre caravelle fu accolto da Madonna e la sua maglietta Italians Do It Better nel 1985. In Italia non si parla dell’emigrazione italiana, e nei rari momenti in cui accade, si risolve la cosa in “noi siamo emigrati e tramite il duro lavoro siamo riusciti a integrarci ovunque siamo andati. E a differenza di chi invade l’Italia oggi non abbiamo chiesto mai nulla!”.

Basta vedere le reazioni delle persone che in questo Paese siedono a destra di una pistola carica ogni volta che qualcuno prova a fare un’analogia fra la nostra storia di emigrazione e quella che stiamo subendo. Nel giorno del 61° anniversario della strage di Marcinelle, in cui 262 minatori italiani morirono, il Presidente Mattarella ha osato paragonare i sacrifici degli italiani costretti a partire per cercare fortuna con chi quella speranza prova a ottenerla da noi. La stessa cosa ha fatto anche Laura Boldrini in un tweet.

Oddio, no, non avvicinarti con quell’empatia!

Le reazioni hanno subito messo in chiaro la differenza fra noi e loro. Paolo Grimoldi, deputato della Lega Nord e segretario della Lega Lombarda dichiara: “È vergognoso che il presidente Mattarella paragoni gli italiani che andavano a sgobbare in Belgio o in altri Stati, dove lavoravano a testa bassa, agli immigrati richiedenti asilo che noi ospitiamo in alberghi, con cellulari, connessione internet, per farli bighellonare tutto il giorno e avere poi problemi di ordine pubblico, disordini, rivolte. Paragonando questi richiedenti asilo nullafacenti agli italiani morti a Marcinelle il presidente Mattarella infanga la memoria dei nostri connazionali. Si vergogni”. Giorgia Meloni sul suo profilo Facebook magnifica i “Nostri connazionali che ieri e oggi sono stati costretti a partire per migliorare la loro condizione e quella delle Nazioni che li ospitano”. E poi chiosa: “Esiste un’immigrazione sana che aiuta le Nazioni a crescere e un’immigrazione parassitaria che devasta le società delle Nazioni ospitanti”. Il Giornale virgoletta le dichiarazioni in questo modo “A Marcinelle migranti italiani”. E scoppia la polemica. Anche solo associare “italiani” e “migranti” è diventato ora un insulto. No, noi siamo stati molto di più di chi viene qui e pretende il wi-fi, le camere negli hotel a cinque stelle e amici che su Facebook non condividono i Buongiorno, o i Caffè, di Gramellini. Il sottotesto è: non provate a darci degli ipocriti se per due secoli siamo emigrati ovunque e ora ci lamentiamo se barche di volontari non aspettano di vedere bambini affogare prima di portarli sulle loro navi! Noi abbiamo rappresentato l’immigrazione buona amata da tutti!

Ma è veramente così? Cosa siamo stati veramente nei Paesi in cui siamo emigrati? Negli Stati Uniti, dalla fine dell’Ottocento al periodo successivo alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale, gli italiani semplicemente non sono stati “bianchi”. In Italia oggi ridiamo di questo, ma i nostri nonni lo hanno vissuto sulla loro pelle. Un articolo del New York Sun del 1899 descrive gli italiani come “il collegamento fra la razza bianca e nera. Scuri di pelle i siciliani sono più neri dei nostri ‘negri’ mulatti”. Ed essere “negri” nel sud degli Stati Uniti, in quegli anni, significava persecuzione. Come accadeva in Alabama, uno stato in cui nel 1922 le unioni interrazziali erano ancora bandite per legge. Per questo motivo sotto processo finirono con l’accusa di “miscuglio razziale” l’italiana Edith Labue e l’afro-americano Jim Rollins. Dopo la condanna di primo grado Rollins ricorse in appello cercando di convincere il giudice che la ragazza non fosse bianca “ma italiana”. La tesi venne accolta e la sentenza sancì che il procuratore “non aveva potuto fornire la prova che la femmina in questione, Edith Labue, fosse bianca”. E visto che era una immigrata di origini siciliane “non si poteva assolutamente dedurre per questo che fosse bianca, né che fosse lei stessa ‘negra’ o discendente da un ‘negro’”.

1891

Rendersi conto di tutto questo è fondamentale per cogliere l’esperienza di quegli italiani. Perché quando non sei bianco tutto ti può accadere senza ripercussioni: puoi essere inquadrato come un invasore che deve essere fermato con la forza, e il tuo corpo e la tua fatica utilizzata per sopportare lavori umilianti e infami, lavori che qualcuno che non è “negro” non farebbe mai. Grazie a film, canzoni e libri conosciamo la storia di Sacco e Vanzetti, i due anarchici italiani condannati alla sedia elettrica, ma gli italiani in America hanno subito destini peggiori.

Il 15 ottobre del 1890 il Capo della Polizia di New Orleans, David Hennessy, viene raggiunto da quattro colpi di pistola. A colpirlo, secondo il racconto che fa Hennessy a un collega che lo trova esanime, sarebbero i “dagoes”, il termine razzista e dispregiativo che, insieme a wop, viene utilizzato per insultare gli italiani. Il giorno successivo Hennessy muore e la vita degli italiani residenti nella città che ha inventato il jazz cambia per sempre. Il sindaco di New Orleans rilascia poche ore dalla morte di Hennessy un comunicato la cui lettura evoca i post che Matteo Salvini scrive 127 anni dopo sul suo profilo Facebook. “Nessuna comunità può coesistere con società criminali al suo interno. Un siciliano che arriva qui deve diventare cittadino americano e rispettare la nostra legge, altrimenti non deve esserci posto per lui nel continente americano”.

In seguito alle parole del sindaco, la polizia di New Orleans invade i quartieri della città in cui risiedevano i nostri migranti. Centinaia di italiani vengono sommariamente arrestati e portati in prigione. Uno dei sospettati viene assassinato a sangue freddo da un amico del capo della polizia morto: per i giornali, un eroe da celebrare. Fra tutti i catturati 19 vengono indiziati, ma solo nove arrivano al processo – che si risolve, alla fine, con l’assoluzione piena degli accusati. Ma l’opinione pubblica, fomentata da giornali e politica, non riesce a sopportare di vedere degli italiani farla franca. Le cronache del tempo parlano di 10mila uomini aizzati da figure di spicco di New Orleans che si dirigono nel carcere in cui erano rinchiusi i nostri connazionali e, senza incontrare alcuna resistenza, sparano e uccidono tutti e nove. Fra loro Antonio e Gasparo Marchesi, padre e figlio 14enne. Quest’ultimo, disperato, prova a nascondersi dalla folla, ma viene scovato mentre cerca di cavarsi gli occhi dopo aver udito lo sparo che aveva appena freddato il padre. Un paio di italiani esonerati da accuse e processo vengono trascinati fuori dal carcere e impiccati.

Così è come il New York Times descrive il massacro subito dagli italiani di New Orleans: il più grande linciaggio nella storia degli Stati Uniti. “Non c’è alcun dubbio che le vittime del linciaggio fossero assassini e criminali. Questi viscidi e vigliacchi siciliani, discendenti di banditi e assassini – che hanno trasportato in questo Paese le loro passioni criminali, le loro usanze da tagliagole – sono una pestilenza senza fine. Le vipere che strisciano per strada sono cittadini di egual valore. I nostri assassini sono uomini sensibili e nobili paragonati a loro”. In risposta al massacro l’Italia ritira il proprio ambasciatore chiedendo agli Stati Uniti di punire i responsabili. Nessuno, però, viene mai arrestato o indagato. “Queste persone sono fra noi, ma non sono come noi,” fu la giustificazione di Robert Marr, giudice di New Orleans. “La risposta della cittadinanza è stata adeguata perché i siciliani sono così bravi a mentire che sarebbe impossibile condannarli in un processo”. John Parker, uno degli organizzatori del linciaggio, diventa nel 1911 addirittura governatore della Louisiana. Degli italiani disse “sono un po’ peggio dei ‘negri’, le loro abitudini sono più vili e sudicie; sono degli infidi senza legge”.

Gli italiani erano così ben visti che il governo americano decise per un “Italian ban” – lo stesso che oggi Donald Trump vorrebbe far approvare contro i musulmani. Nel 1921 passa al Congresso il Quota Act e nel 1924 l’Immigration Act. Dai 200mila italiani che entravano ogni anno negli Stati Uniti si passò a 4mila. Jeff Sessions, il procuratore generale dell’ex conduttore di The Apprentice, vede in queste due leggi un modello positivo da seguire oggi. Chiusa la strada degli Stati Uniti gli italiani furono costretti così a cercare altre mete. Comincia l’emigrazione verso l’Australia. Oggi gli italo-australiani sono quasi 1 milione e rappresentano la terza etnia per numero nel Paese, ma agli inizi del ‘900 i partiti australiani dibattevano se lasciare o meno entrare i nostri connazionali in base alla White Australia Policy. Dal 1901 fino al 1973 i flussi migratori nell’ex colonia britannica sono stati controllati con politiche razziali. Nel libro della storica australiana Stefanie Affeldt si racconta di come la percezione degli italiani in Australia rispecchiasse quella già presente negli Stati Uniti: gli italiani non erano bianchi. Per questo andavano così bene per fare minatori e contadini, per raccogliere la frutta e per lavorare nelle piantagioni di tabacco e zucchero. Lettere al Primo Ministro australiano lamentavano del “sangue italiano contaminato dal sangue dei Mori”. Il partito nazionalista British Preference Movement denunciava come gli italiani “non [mostrassero] inclinazione o ambizione ad assimilarsi agli abitanti australiani”. Altri partiti simili parlavano delle “usanze italiane che stanno distruggendo la cultura, l’economia e il benessere industriale australiani”. I soldati di ritorno dalla Prima Guerra Mondiale protestavano perché devono lavorare insieme “agli sporchi, scuri di pelle, ignoranti e inaffidabili italiani”. Addirittura in molti casi lo zucchero lavorato dagli operai italiani veniva rimandato indietro: nessuno voleva toccarlo.

Affeldt spiega che essere considerati neri non era semplicemente un commento al colore della pelle, ma serviva a giustificare lo sfruttamento della forza lavoro. Gli italiani erano bassa manovalanza, e socialmente inferiori. E questo status che avevamo “guadagnato” non era esclusivo dei Paesi anglosassoni. Il Belgio dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale aveva bisogno disperato di minatori, ma pochi belgi avevano voglia di lavorare in miniera. 63mila italiani, in partenza da tutte le regioni, e attratti da false proposte economiche partirono per le miniere di Charleroi e Marcinelle grazie a un accordo stretto con il nostro Governo. Per ogni minatore l’Italia riceveva in cambio 200kg di carbone.

Per Il Secolo D’Italia, l’ex quotidiano di Almirante, questo dimostrerebbe la bontà della nostra storia di immigrati. “Che gli italiani fossero non solo emigrati ma anche graditi ospiti in Belgio,” scrive il quotidiano, “lo dimostra il Protocollo firmato con quella nazione il 20 giugno del ’46”. Come vivevano i “graditi ospiti” in Belgio? Dentro gli ex campi di concentramento che i soldati tedeschi costruirono per internare i russi catturati e che in seguito Stalin usò per i prigionieri tedeschi. Gli italiani, donne e bambini compresi, che decidevano di partire dovevano affrontare un viaggio in treno di tre giorni e firmare un contratto di cinque anni che costringeva gli operai a lavorare almeno il primo, pena il carcere. Intorno alle miniere, locali e ristoranti avevano cartelli con scritto “vietato l’ingresso ai cani e agli italiani”. Novecento italiani morirono fra il 1946 e il 1956. Uno ogni quattro giorni. Dopo Marcinelle il governo belga semplicemente sciolse l’accordo con l’Italia e strinse un patto identico con il Marocco. Italiani o marocchini, che differenza c’è?

E in Svizzera? Anche i nostri vicini non volevano “cani e italiani”. Quando i migranti italiani arrivavano a Losanna venivano fatti spogliare in capannoni e cosparsi di DDT. La stessa procedura riservata agli ebrei di Auschwitz. I bambini figli di stagionali, 5mila secondo alcune stime, erano costretti a vivere nascosti. Alcuni bambini italiani hanno passato anni senza vedere mai la luce esterna. Tutto questo accadeva negli anni ’60 e ’70, a pochi passi dal nostro confine.

the-vision-migranti-svizzera

Cosa ci insegnano queste storie? A leggere i commenti sui social o sentendo i nostri politici, nulla. Il razzismo e le condizioni inumane a cui costringiamo profughi e immigrati vengono giustificate e razionalizzate dalla falsa narrativa del buon esempio che avrebbero dato le nostre precedenti generazioni. Il problema, purtroppo, è che tutto ciò non trova alcun riscontro nella realtà. Le storie di emigrazione sono tutte uguali. È vero, gli italiani facevano lavori massacranti e vivevano in condizioni pietose, ma non venivano premiati o celebrati per questo. Sono stati sfruttati, stuprati, schiavizzati, perseguitati e uccisi come cani. Sono stati utilizzati come capro espiatorio e la loro disperazione usata dai populisti di tutto il mondo per fare carriera. E tutto questo a un certo punto è finito ed è stato permesso loro integrarsi non per un qualche merito guadagnato col lavoro, ma perché sono stati sostituiti da nuove popolazioni ancora più disperate e facili da piegare. Gli italiani sono stati i “negri” di americani, canadesi, australiani, svizzeri e belgi. Edulcorare la storia dell’emigrazione italiana in “hanno lavorato duro e sono stati ripagati con ammirazione e integrazione”, come se fosse una fiction RAI, significa non solo fare revisionismo storico, ma – ironicamente – mettersi dalla parte di chi perseguitava gli italiani. Le umiliazioni e il sangue dei nostri connazionali barattati per giustificare il sangue e le umiliazioni di chi, ora, viene da noi.

Come fossimo carbone.

Questo pezzo è stato pubblicato la prima volta il 18 ottobre 2017.

Segui Matteo su Twitter.

Segui Matteo su The Vision | Twitter | Facebook