Perché i giovani si sono dati all’agricoltura.

È stato coniato un termine apposito per descrivere quello che è nato come un fenomeno di nicchia e che negli ultimi anni è diventato un trend strutturato: la corsa degli under 35 alla terra. Tra insoddisfazione generazionale, mancanza di opportunità lavorative e precarizzazione crescente, per molti giovani l’agricoltura è diventata uno stimolo, la via d’uscita a un contesto socio-economico tetro. Sono nati così i Millennial farmers.

L’Italia è il primo Paese in Europa per numero di aziende agricole gestite da giovani sotto i trentacinque anni – se ne contano oltre 55mila, secondo i dati diffusi da Coldiretti. Tra il 2016 e il 2017 c’è stato un aumento del 6%, mentre sono 30mila i Millennials che nell’ultimo biennio hanno presentato domanda per l’insediamento in agricoltura dei Piani di sviluppo rurale (Psr) dell’Unione Europea. L’offerta didattica italiana si è adeguata a questo scenario, nell’anno scolastico in corso i ragazzi che hanno scelto un percorso didattico superiore legato alla terra sono stati oltre 45mila, un vero e proprio record. Sono nati in giro per il Paese nuovi licei nel settore, mentre tra agraria e veterinaria l’Italia offre già 213 facoltà a livello nazionale.

Il miracolo economico italiano degli anni Cinquanta era stato accompagnato da una progressiva fuga dalla terra, con la nascita di nuove aziende in calo del  2% annuo tra il 1960 e il 1970. Nei due decenni successivi, il declino agricolo italiano è proseguito, seppur a ritmi inferiori, e dal 1982 al 1992 l’Italia ha perso 245.826 imprese nel settore, per un totale di 929.140 ettari. Sono decenni, insomma, che il peso dell’agricoltura all’interno del sistema produttivo italiano va diminuendo, ma il trend recente innescato dai Millennial farmers sembra poter mettere in discussione uno scenario a cui il Paese si era ormai abituato.

Che ai giovani improvvisamente interessi la terra è una notizia, ma fanno ancora più notizia i fiumi di laureati in giurisprudenza, ingegneria, scienze politiche, psicologia che da un giorno all’altro mollano i rispettivi lavori, apprendistati, stage e colloqui, per comprare – spesso indebitandosi – un appezzamento di terra e riavvolgere il nastro della propria vita. Un all in coraggioso, una svolta improvvisa rispetto a un percorso professionale apparentemente più regolare e controllabile. Apparentemente, appunto.

Forse questi non sono gli anni migliori in cui provare a diventare grandi. Basta uno sguardo a un grafico sulla disoccupazione giovanile in Italia negli ultimi decenni, per rendersi conto che il periodo post-crisi 2007-2008 è il più buio dal dopoguerra. Nel 2014 gli under 24 senza lavoro in Italia hanno raggiunto il record assoluto, con un 42%, mentre negli ultimi anni i valori oscillano intorno al 35%. La corsa alla terra dei Millennials è spesso una strategia di sopravvivenza a questo scenario, e in effetti risulta molto più diffusa lì dove la disoccupazione giovanile è alta. Se in Europa, i giovani agricoltori si concentrano nell’area mediterranea e nell’est del continente, in Italia sono le regioni del Mezzogiorno a far registrare in modo più marcato questo trend: la crescita delle imprese agricole under 35 tra il 2016 e il 2017 al Sud si è infatti attestata all’8,1%, Sicilia in testa. A livello provinciale, il podio dei Millennial farmers è composto da Bari, Salerno e Foggia.

Continuano a ripeterci che abbiamo davanti la prima generazione, almeno dopo molto tempo, a passarsela peggio della precedente. E hanno ragione. Non si tratta di bamboccioni, ma solo ragazzi disillusi che a trent’anni si trovano ancora costretti a vivere con i genitori: giornalisti, architetti, designer freelance che annaspano quotidianamente, svendendo il proprio lavoro a prezzi stracciati e rinunciando a ogni forma di protezione sociale, perché è questa l’unica via per portare a casa qualche soldo. Fattorini pagati a cottimo secondo quella gig economy che maschera dietro un inglesismo una nuova forma di sfruttamento. Impiegati a cui vengono negati anche i più basilari bisogni fisiologici in favore di una catena produttiva che non può arrestarsi. Ma anche giovani consulenti finanziari chiusi per 16 ore al giorno dietro ampie vetrate ai piani più alti, attratti da stipendi che col tempo forse si gonfieranno e da una carriera che sperano ripagherà i loro sacrifici, ma nel frattempo consumati da stress, esaurimenti nervosi e attacchi di panico.

Il tutto, mentre l’1% del mondo continua ad accumulare profitti, ad allargare la forbice tra le sue entrate e quelle dei suoi sottoposti, a ignorare le conseguenze di un sistema produttivo che non potrà reggere per sempre. Margaret Tatcher, negli anni Ottanta, rispondeva “There is no alternative” a chi contestava le sue misure. Questa presunta mancanza di alternative che sembra riproporsi oggi è la prerogativa di quel turbocapitalismo sfrenato di cui parla Mark Fisher in Realismo Capitalista. Il mondo del lavoro attuale, la sua intrinseca precarizzazione, l’impiego come ricatto piuttosto che come opportunità, sono tutte peculiarità di un sistema attuale di fronte al quale ci si sente svuotati, inutili; eppure abbiamo talmente fatto nostra questa ideologia e questo sistema da non poterne fare a meno. Non stupirà, dunque, se l’epoca attuale verrà ricordata come quella della Grande Depressione – a livello economico quanto psicologico. Come sottolinea Fisher, la diffusione di disturbi psichiatrici tra i giovanissimi è a livelli senza precedenti. “Come è diventato accettabile che così tante persone, e specialmente così tanti giovani, siano ammalati?”, si chiede lo scrittore.La piaga della salute mentale nelle società capitaliste dovrebbe suggerire che, invece di costituire l’unico sistema sociale che funziona, il capitalismo è intrinsecamente disfunzionale, e il prezzo della sua apparente funzionalità è molto alto.”

Mollare tutto per prendere mezzo ettaro di terra non è la risposta ai mali del neoliberismo, piuttosto è una forma di resilienza giovanile a un mercato del lavoro che ha sempre meno da offrire. Si tratta, in ogni caso, di un cambio di paradigma rispetto a miti quali il posto fisso, i contratti a tempo indeterminato, fino al cellulare o all’auto aziendali – elementi che, nella logica comune, consentirebbero di ottenere quell’ambita e sempre più irraggiungibile etichetta di ”arrivato”. Certo, non siamo davanti ad alcuna rivoluzione: stiamo parlando sempre di aziende ed è sempre con il mercato che abbiamo a che fare. Ma se il miracolo economico del dopoguerra era stato l’occasione per fuggire dalla terra, la Grande Depressione di oggi sta portando nuovamente alla ricerca di altre strategie di sopravvivenza.

Simone A. ha trent’anni, una laurea in ingegneria gestionale e alcuni anni di lavoro alle spalle come consulente aziendale, che avrebbero potuto portarlo a costruirsi una carriera prestigiosa e una pensione garantita – tutto quello a cui siamo stati abituati ad aspirare. Il suo benessere lo ha però trovato altrove: tre anni fa ha deciso di mollare tutto e con i soldi messi da parte ha comprato, insieme alla sua fidanzata, un terreno di oltre quattro ettari in Valchiusella, in provincia di Torino – un’area molto economica, uscita dai radar del Paese dopo la chiusura della vicina fabbrica Olivetti. Oggi nella sua fattoria Simone realizza prodotti di artigianato in legno, coltiva ortaggi e pascola animali, per poi vendere i frutti di questo lavoro a fiere di settore e mercatini della zona. Durante il periodo estivo la sua fattoria, che è quasi totalmente autosufficiente in termini energetici e alimentari, ospita alcuni ragazzi in cambio di aiuto nei lavori agricoli quotidiani.

“Abbiamo dovuto ridurre una serie di spese, come viaggi, cinema e altre cose che non possiamo più permetterci ora che conduciamo questo stile di vita,” mi spiega. “Il primo anno ci siamo ritrovati con il conto in rosso, viste anche le spese per avviare l’attività. Il secondo anno abbiamo chiuso il bilancio in pari, mentre quest’anno speriamo di riuscire a mettere qualcosa da parte per poter avviare nuovi progetti.” Tra quelli già in corso, anche la collaborazione con una fattoria vicina con lo scopo di impiegare i migranti attualmente ospitati presso un’associazione della Valchiusella, insegnar loro le pratiche di coltura e incaricarli poi della vendita dei prodotti agricoli. Simone ha scelto una strada alternativa a quella più classica, proposta dal sistema, e indipendente; la stessa che migliaia di altri giovani stanno intraprendendo.

La politica, per il momento, sembra non essere interessata a occuparsi dell’argomento. Matteo Salvini, ad esempio, paladino sulla carta delle fasce più disagiate, con tanto di promesse di investimenti economici nell’agricoltura e di detassazione nei confronti degli operatori del settore, eppure strenuo difensore di quel caposaldo dell’iniquità sociale che è la flat tax. O il Movimento 5 Stelle di Luigi Di Maio, che per mesi ha illuso le fasce più povere della popolazione con proclami relativi a un reddito di cittadinanza che poi, nella realtà dei fatti, si è scoperto non essere tale. Ma anche la sinistra italiana, che pare non voler capire le ragioni della sconfitta del 4 marzo, quando basterebbe una frase per riassumerla, quella di un paio di anni fa del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti: “Giovani italiani vanno all’estero? Alcuni meglio non averli tra i piedi.”

I Millennials sono soli, abbandonati a se stessi. La colpa non è però loro, la Grande Depressione non è frutto di un esercito di bamboccioni viziati e inconcludenti. Gli under 35 non sono gli artefici della propria condizione, ma le vittime di un sistema in cui si ritrovano immersi; quel sistema apparentemente naturale, che come però Fisher sottolinea, naturale non è. Ed è proprio questo il barlume di speranza, il punto da cui ripartire: andare oltre ciò che appare ordinario, sfidare la regolarità del senso comune, sperimentare strade altre rispetto a quelle che la solita invisibile mano sociale porta a percorrere. In questo senso, e nel suo piccolo, la corsa alla terra in atto è una piccola ribellione generazionale.

Segui Luigi su The Vision | Twitter | Facebook