Se ti droghi e ti uccide la polizia sei un tossico, se lo fanno degli stranieri un angelo

Pochi giorni fa, a Roma, nello storico quartiere di San Lorenzo, una ragazza di sedici anni è stata trovata morta in uno stabile occupato. La storia di Desirée Mariottini, la vittima di questa vicenda, la stiamo sentendo raccontare continuamente, ogni giorno con l’aggiunta di dettagli diversi, dai retroscena morbosi ai commenti sui suoi profili social, ma la sostanza rimane sempre la stessa: droghe molto pesanti, uno stupro di gruppo e poi la morte. A fare da sfondo a questa già di per sé orrenda tragedia ci sono però degli elementi che il caso ha voluto fare incrociare per proporci una sorta di allegoria dei sentimenti e dei conflitti che oggi regnano in Italia. Desirée Mariottini, infatti, sembra essere l’incarnazione di tutte le paure e le contraddizioni di questo momento storico.

Desirée Mariottini

È contemporaneamente la vittima di una violenza sessuale, la vittima di un disagio personale sublimato nella droga e, infine, è la vittima di una brutalità compiuta non da uomini qualunque, ma da stranieri. Sembra quasi che tutte le angosce di un genitore apprensivo e anche un po’ bigotto si siano concentrate in questa vicenda: “Non andare nei centri sociali perché ci sono i neri che spacciano la droga e poi ti stuprano!” È la situazione ingiusta al momento giusto, l’occasione perfetta per chi sguazza in questo terrore diffuso che frammenta il nostro Paese. C’è chi dice di essersi stufato, c’è chi ha capito che con la gente stufa si fanno ottimi affari e poi ci sono tutti quelli che si trovano a dover assistere a questa follia collettiva che si nutre di rancore e superficialità. L’omicidio di Desirée Mariottini e il modo in cui questo episodio è stato percepito sono la quintessenza di come si possano strumentalizzare e capovolgere i fatti, anche quando riguardano la morte di una ragazza di appena sedici anni.

Prima di tutto, c’è la narrazione della tossicodipendenza, che piomba nella vita quotidiana delle persone “normali” attraverso questo genere di fatti di cronaca: ma come, una ragazzina di sedici anni che si infila in una bettola piena di criminali per drogarsi? E sì, malgrado lo stupore di chi pensa che queste cose non succedano mai, se non agli altri, lontani e diversi, capita che anche un’adolescente di Cisterna di Latina si droghi, e che questo non la qualifichi in nessun modo come aliena, come irresponsabile sballona o qualsiasi altra definizione si ama affibbiare a chi trasgredisce le regole dell’apparenza. Quando si tratta di una donna, tuttavia, la rappresentazione di questo genere di disagio sociale, quello che le persone “sane” preferiscono ignorare, assume i toni del vittimismo edulcorato. Quando entra in ballo la questione morale, dimenticate tutte le battaglie per la parità, le donne si trasformano in cuccioli indifesi, soggiogate e tratte in inganno da qualche diavolo tentatore.

Quando accusare senza riserve il carnefice torna utile alla propria propaganda, allora Desirée e Pamela sono due ragazze che sono cadute nelle grinfie dell’abuso di stupefacenti, come rapite da un mostro invisibile che ha corrotto le loro anime pure. Se invece il colpevole lo si vuole legittimare e assolvere, allora Stefano Cucchi – giusto per citare un caso non recente ma di cui si sta parlando molto negli ultimi giorni – è un “drogato di merda“, uno che per forza se l’è cercata. Mentre le due turiste americane che hanno denunciato le violenze di due carabinieri sono due poco di buono che si sono dovute adeguare alle galanterie “da maschietti” delle forze dell’ordine.

Stefano Cucchi

Il motivo per cui Desirée ha iniziato a fare uso di droghe pesanti possono spiegarcelo forse gli assistenti sociali che la seguivano, forse la sua famiglia, forse i suoi amici, ma la realtà è che le ragioni più intime nessuno le saprà mai. Fare uso di droghe pesanti è sicuramente una scelta pericolosa, disgraziata e probabilmente, se avesse avuto il giusto supporto, anche evitabile. Ma non è questa una scelta che può o deve sancirne la condanna a essere stuprata e uccisa. Desirée non è meno vittima, meno degna di essere compianta perché “drogata”, anzi, questo le conferisce semmai un tratto più umano e più tragico. Inoltre, il fatto che fosse una donna non può essere un motivo per raccontare la sua vicenda con i toni falsati di uno di quei romanzi che la gente trova tra le cicche e le pile in fila quando paga al supermercato.

Tutto ciò riconduce a un altro punto fondamentale di questa vicenda drammatica, l’intenzione chiara e deplorevole di usare la storia umana di una donna che è stata uccisa dalla violenza maschile come vessillo della crociata anti-immigrati di Matteo Salvini, del suo partito e di tutti i suoi seguaci. Eppure, in Italia, da gennaio a giugno di quest’anno sono state assassinate 44 donne, e nella quasi totalità dei casi a uccidere è stato il compagno o il marito. Non mi sembra che a ognuno di questi crimini si sia dedicata altrettanta attenzione mediatica e istituzionale. Ciò non vuol dire che il caso di Desirée meriti meno risalto, ma che a fare da sfondo a questa storia orrenda ce ne sono tante altre che si consumano in case regolarmente abitate, per mano di uomini con cittadinanza italiana e pelle bianca. I mostri a cui inneggia il ministro dell’Interno non sono solo spacciatori extracomunitari che abitano in case occupate, ma fanno anche i tranvieri a Milano. La brutalità che ha subito questa ragazza non è altro che l’espressione di un fenomeno molto più ampio e radicato, quello della violenza di genere.

Matteo Salvini in visita a San Lorenzo, il quartiere di Roma dove Desirée è morta

Ma in questa vicenda, come se non bastasse, c’è anche un altro aspetto che si aggiunge a delinearne i contorni paradossali, ed è il luogo in cui è avvenuto. San Lorenzo, per chi conosce Roma da studente, è un quartiere centrale, per nulla periferico – come invece è stato definito dal certa cronaca. A Roma, il centro non è certo quello storico, che è semmai il parco divertimenti per i turisti che la inondando in ogni momento dell’anno, ma sono le parti nevralgiche della città, e San Lorenzo lo è per tre motivi: La Sapienza, la Tiburtina e il Verano. Si tratta di un quartiere che mischia due aspetti molto belli di ciò che sopravvive della Capitale, perché ha conservato la sua anima popolare e rossa – è il quartiere della Resistenza al fascismo, della sinistra extra-parlamentare, di Pasolini e Moravia, della sede de L’Unità, del Nuovo Cinema Palazzo – per poi combinarla con quella giovane e studentesca. È il posto dove vai quando sei una matricola e vuoi stare a suonare la chitarra e bere birra sugli scalini, ma è anche il posto dove capita di guardare la partita per strada con tutti i suoi abitanti che strillano in romanesco. Chi ci ha trascorso almeno una serata in vita sua, però, sa anche che è un luogo dove non è così difficile ritrovarsi in una rissa o essere importunati dagli spacciatori. È la doppia anima delle grandi città, declinata in una cornice romantica di decadenza e autenticità.

Ma mai come in questi giorni che sono seguiti all’omicidio di Desirée Mariottini si è intravista la spaccatura netta tra queste due componenti che fanno la sostanza del quartiere. Se da un lato la visita di Salvini ha generato le proteste e l’indignazione di chi per anni ha vissuto San Lorenzo come uno spazio di comunione tra i suoi tratti popolari e le attività sociali, autogestite e non, dall’altro, l’anima più neorealista e tragica di quel luogo ha invocato l’avvento del ministro come una sorta di messia salvatore. C’è chi, intervistato, dice proprio che “Mio nonno era partigiano, ma ora non c’è più destra e sinistra, ora c’è Salvini,” disvelando davanti al dramma di Desirée proprio la sostanza di cui si nutre questa politica di paura e risentimento. Davanti a un problema profondo e radicato come il degrado, la mancata integrazione, la violenza di genere, la soluzione più immediata e istintiva la propone chi parla di ruspe, chi promette di coprire un dente cariato con una distesa di cemento. E così si legittima ancora di più qualsiasi forma di repressione, oltre a promuovere misure ridicole come quella avanzata da Virginia Raggi di vietare la vendita di alcol dopo le 21. Come se questo genere di provvedimenti, lo sgombero dei posti occupati o il divieto di consumo di alcolici, fosse una soluzione che magicamente pone fine a tutti i mali di una città enorme e incasinata come Roma.

Virginia Raggi

Ma per chi è cresciuto in un quartiere dove ci si riconosce in valori ben diversi da questo populismo spicciolo, non sono le ruspe né i divieti a fare sì che le strade siano posti sicuri e che le donne possano essere libere di vivere la loro vita senza doversi preoccupare di camminare in giro dopo il tramonto. La povertà e le disuguaglianze, la negligenza delle istituzioni verso le condizioni di palese disagio sociale in cui riversano moltissimi luoghi e la perpetrazione di violenze, specialmente quelle di genere: questi sono gli obiettivi da distruggere con le ruspe. Solo che per abbattere questo tipo di nemico non bastano ruspe qualsiasi, e questo Salvini lo sa bene, tant’è che approfitta di un episodio come quello di Desirée per usare la violenza immonda subita dalla ragazza come una dose di anestetico per il suo pubblico. Desirée non solo è stata violentata e uccisa, ma viene violentata una seconda volta dall’ipocrisia e dalla doppia morale di chi la usa esclusivamente come uno strumento di consenso: quando serve, siamo tutti contro il femminicidio, siamo tutti dalla parte di chi cade nella trappola della droga, siamo tutti a favore della legalità. Solo quando serve.

Segui Alice su The Vision | Twitter | Facebook