La doppia morale della Lega che brinda per Battisti e collabora con gli ex terroristi neri - THE VISION

38 anni dopo l’ultima volta, il 14 gennaio 2019 alle ore 11.30, Cesare Battisti è tornato a calpestare il suolo italiano. Ad attenderlo ci sono il ministro dell’Interno Matteo Salvini e il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. Battisti è circondato da uomini della polizia, appare spaesato. Quei passi lungo la pista dell’aeroporto di Ciampino saranno probabilmente gli ultimi che compierà al di fuori di un penitenziario per molto tempo. Sull’ex militante dei Proletari armati per il comunismo (Pac) pende infatti una condanna all’ergastolo.

Secondo quanto stabilito dalla corte di Cassazione nel 1991, Cesare Battisti è coinvolto in quattro omicidi. Il 6 giugno del 1978 il maresciallo del carcere di Udine, Andrea Santoro, muore sotto i colpi dei Pac. La magistratura italiana accerta che a sparare sono Battisti e una complice. Il 16 febbraio dell’anno successivo, a Milano, viene ucciso il gioielliere Pierluigi Torregiani, mentre poche ore dopo, a Mestre, è la volta del macellaio Lino Sabbadin; nel primo caso, Cesare Battisti viene individuato come mandante e ideatore del delitto, mentre nel secondo viene accusato di aver fornito copertura armata. Il 19 aprile 1978, infine, sempre a Milano viene ucciso Andrea Campagna, agente della Digos. In questo caso, Battisti è accusato di essere l’esecutore materiale.

La sentenza con cui Battisti viene condannato all’ergastolo suscita diverse polemiche. L’imputato non è presente ai processi e non può difendersi, mentre le prove della sua colpevolezza presentano alcune contraddizioni e si basano quasi esclusivamente sulle dichiarazioni del pentito Pietro Mutti, definito dalla stessa Cassazione “Uno specialista nei giochi di prestigio tra i suoi diversi complici”. Nonostante queste ombre, sono innegabili l’attività eversiva di Battisti e il suo coinvolgimento nelle pagine buie della storia italiana, dove attentati e attacchi armati erano metodologia d’azione quotidiana. Battisti, insomma, è un criminale.

Quando arriva la condanna definitiva, nel 1991, si trova all’estero da molto tempo. Dopo essere stato incarcerato per l’omicidio Torregiani, era riuscito a evadere dalla prigione di Frosinone nel 1981. Da lì ha inizio la sua fuga: prima in Francia, dove beneficia della dottrina Mitterand, poi in Brasile, dove ottiene protezione dall’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva. Ma quando, nell’autunno scorso, l’estremista di destra Javier Bolsonaro diventa presidente del Brasile, questi promette all’Italia che si sarebbe impegnato a consegnare Battisti alle autorità. La fuga di quest’ultimo in Bolivia, il suo arresto a Santa Cruz e il ritorno in patria sono solo il capitolo finale – almeno da un punto di vista cronologico – di una storia quarantennale.

Jair Bolsonaro

In effetti, c’è un altro aspetto dell’affaire Battista che merita un’analisi ed è quello che riguarda la sua percezione nell’immaginario popolare. Nel corso dei decenni, la sua figura è diventata la personificazione del male, il criminale per eccellenza da perseguire, il Bin Laden italiano da rinchiudere al più presto nelle patrie galere. Non che Battisti non sia stato effettivamente un terrorista, ma è solo uno dei tanti protagonisti di quel periodo storico: era un militante di un gruppo eversivo, che si confondeva tra migliaia di militanti di decine di gruppi eversivi. Eppure, in tutti questi anni è sempre stato trattato come il criminale assoluto, l’attore principe delle stragi. Come se gli anni di piombo si potessero riassumere in “Cesare Battisti contro tutti”.

In realtà, i militanti inquisiti per i fatti degli anni Settanta sono stati 20mila. Di questi, solo 6mila sono finiti in galera. Si potrebbe pensare che Battisti sia diventato il simbolo negativo di quel periodo per il suo volersi sottrarre alle responsabilità, per la scelta di fuggire alla giustizia italiana, ma sono centinaia gli ex terroristi fuggiti all’estero per evitare l’arresto. Alcuni sono stati poi estradati, altri sono tornati in Italia una volta prescritta la pena, altri ancora si trovano tuttora fuori dall’Italia. Eppure di questi raramente si sente parlare.

Cesare Battisti arriva all’aeroporto di Roma Ciampino

L’estradizione di Battisti, il suo ritorno in Italia, l’ergastolo che ora verrà scontato, smuovono di poco o nulla la riflessione su quel periodo buio che sono stati gli anni Settanta in Italia. È stato riacciuffato un criminale che nel corso dei decenni è stato trasformato nel simbolo negativo di quell’epoca, ma che in realtà è solo una piccola tessera di un puzzle molto più ampio. Il mito di Battisti è nato quasi esclusivamente a partire dalla sua latitanza, dal suo rimbalzare da un Paese all’altro, non da un effettivo ruolo da protagonista nelle vicende degli anni di piombo. Battisti non era a capo dei Pac, non era un loro ideologo. Era una piccola ruota di un piccolo carro, in una strada dove di carri ce n’erano molti altri. Con l’accezione liberatoria che gli stiamo accordando invece, il suo arresto diventa un pretesto per cancellare quegli anni maledetti, chiuderli a chiave nel cassetto, piuttosto che un buon motivo per tornare ad analizzarli.

L’Italia si è però costruita il suo eroe negativo ed è ovvio che oggi sia in atto una gara per attribuirsi i meriti della sua estradizione. Troppo ghiotta la possibilità di raccogliere i frutti di questo processo di mitizzazione decennale. E allora ecco il ministro dell’Interno che corre a Ciampino in tenuta di ordinanza – come ormai è sua discutibile abitudine. Il poliziotto del popolo che si fa consegnare quello che il figlio di Bolsonaro ha definito un “pacco regalo”. “Deve marcire in galera fino alla fine dei suoi giorni,” ha dichiarato Salvini, sputando su quella stessa Costituzione su cui ha giurato e in cui si afferma il fine rieducativo della pena. Ecco, ancora, le dichiarazioni del sottosegretario leghista Guglielmo Picchi, secondo cui il risultato “È figlio dell’amicizia tra Bolsonaro e Salvini”. Ecco, infine, l’esultanza di Giorgia Meloni che cita “Le nostre galere aspettano a braccia spalancate questo vigliacco assassino”.

Giorgia Meloni

Eppure, ci sono tanti elementi che non tornano in questi atteggiamenti. La Lega, Fratelli d’Italia, partiti che più che mai hanno fatto sentire la loro voce nella vicenda Battisti, sono gli stessi che negli ultimi anni hanno condiviso palchi, convegni ed esperienze politiche con formazioni fasciste come Casapound e Forza Nuova. Partiti nelle cui dirigenze siedono personaggi che si sono affermati proprio durante gli anni di piombo in quanto militanti – allo stesso modo di Cesare Battisti – nelle file opposte, quelle del terrorismo nero.

Un esempio su tutti è Roberto Fiore; oggi segretario nazionale di Forza Nuova, e che nel 1980 è stato condannato per banda armata e associazione sovversiva come capo di Terza Posizione, l’organizzazione che alla fine degli anni Settanta riuniva gli esponenti più violenti della destra eversiva (molti confluiti poi nei Nuclei armati rivoluzionari). Avrebbe dovuto scontare almeno cinque anni e mezzo di carcere, ma è fuggito in Inghilterra, dove si è costruito un piccolo impero economico e ha ottenuto la protezione dei servizi segreti britannici (nel 1982 un giudice britannico respinge la richiesta italiana di estradizione). Fiore è considerato uno dei custodi dei segreti della strage di Bologna del 1980, quella in cui hanno perso la vita 85 persone. Ai processi non ha mai fornito dettagli e ha sempre negato la natura fascista dell’attentato, ma la sua estraneità all’evento resta dubbia: “Quando i suoi ex camerati Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini eseguono la strage di Bologna, lui è già in Inghilterra, al sicuro con altri complici neri,” riporta L’Espresso. “Fioravanti e Mambro vengono condannati anche per l’omicidio di Francesco Mangiameli, ex dirigente siciliano di Terza posizione, ammazzato il 9 settembre 1980 perché era uno dei pochi a conoscere la verità su Bologna. La Cassazione, nella sentenza definitiva (a sezioni unite) sulla strage di Bologna, spiega che Fiore e altri ex di Terza Posizione sono scappati proprio per non fare la stessa fine di Mangiameli”. Insomma, Fiore era in qualche modo coinvolto nei fatti in questione e anche le sue condanne sono state emesse proprio nell’ambito delle indagini relative alla strage.

Strage di Bologna, 2 agosto 1980

Il Giudice istruttore Giovanni Falcone ha cercato di indagare anche sul possibile ruolo di Fiore nell’omicidio di Piersanti Mattarella, uno dei massimi esempi di commistione tra mafia e terrorismo nero, ma la latitanza dell’attuale leader di Forza Nuova lo ha ostacolato. Per Giovanni Falcone, l’omicidio di Mangiameli del 1980 non sarebbe riconducibile alla strage di Bologna, ma potrebbe essere stato il frutto di uno “scambio di favori” tra i fascisti e Cosa nostra: i primi avrebbero ucciso il fratello dell’attuale presidente della Repubblica, mentre i boss mafiosi avrebbero aiutato il fascista Pierluigi Concutelli a evadere dal carcere.

Roberto Fiore

Quello che emerge tra condanne, latitanze e sospetti, è che Roberto Fiore era un militante eversivo negli anni Settanta tanto quanto poteva esserlo Cesare Battisti. Lo stesso discorso lo si può fare per Gabriele Adinolfi, attuale ideologo di Casapound. Anche lui è stato tra i fondatori di Terza Posizione, anche lui condannato per associazione sovversiva, anche lui fuggito all’estero per scampare alle manette, anche lui rientrato in Italia a reato prescritto, anche lui esponente di un partito che ha corso alle ultime elezioni. Lega e Fratelli d’Italia, che oggi brindano all’estradizione di Cesare Battisti, non si fanno problemi a condividere il palco politico con questi personaggi. Dalla Festa del Sole al convegno di Sesto San Giovanni, fino al summit di Anzio – in cui lo stesso Adinolfi sedeva al fianco di big leghisti come Mario Borghezio – negli ultimi anni è stato un pullulare di eventi a partecipazione mista Lega-Fratelli D’Italia-Forza Nuova-Casapound. E poi i cortei comuni contro l’”invasione” dei migranti, fino alla vera cooperazione politica, con la Lega che ha aperto le sue liste a esponenti dei due partiti neofascisti, come a Catania o a Fiumicino.

Una doppia morale di chi oggi fa propaganda sull’arresto di Battisti ma al contempo divide il palco con i suoi alter-ego neri. Quella stessa doppia morale con cui Salvini si attribuisce il merito dell’estradizione del militante comunista, frutto del suo ottimo rapporto con Bolsonaro, ma non ne approfitta per richiedere la consegna di altri terroristi a oggi ancora latitanti in Brasile, come Pierluigi Bragaglia. Membro dei Nuclei armati rivoluzionari, una formazione di estrema destra, è stato condannato a dodici anni per rapina, sequestro di persona, banda armata e associazione sovversiva. Fuggito nel 1982, oggi è in Brasile, ma gli amici italiani di Bolsonaro non ne chiedono la consegna. Chi è, in fin dei conti, Pierluigi Bragaglia? Un criminale, un militante degli anni di piombo, un personaggio che però non è stato investito da un processo di mitizzazione collettivo. In pochi ne avranno sentito parlare e la sua estradizione avrebbe sicuramente meno eco mediatica di quella di Cesare Battisti, per quanto la sua fedina penale non sia tanto migliore.

L’idea che il 14 gennaio del 2019 si sia chiuso l’ultimo capitolo di uno dei momenti più bui della storia contemporanea è solo un’allucinazione collettiva. La verità è che il 14 gennaio 2019 è stato consegnato all’Italia uno dei tantissimi criminali dell’epoca, quello più antipatico probabilmente, che ha avuto successo come scrittore nella sua seconda vita, che aveva toccato le corde del patriottismo italico in quanto protetto dalla nemica Francia, quello che ha trovato rifugio sulle bianche spiagge brasiliane e che è comparso più volte sorridente sui giornali italiani. Ma solo uno dei tanti.

Segui Luigi su The Vision | Twitter | Facebook