Una psicoterapeuta esperta di abusi ci spiega perché dovremmo credere ad Asia Argento - THE VISION

“L’ha data per fare carriera”, “Era consenziente”, “È stato uno scambio di favori”, “Le è servito e ora frigna”: sul caso Argento-Weinstein in questi ultimi giorni si sono espressi tutti e le opinioni si sono fatte velocemente giudizio, insulto, scherno, condanna. Praticamente chiunque si è sentito legittimato a dire la sua, a giudicare, in formato social o giornalistico, l’intricata, e dolorosa, vicenda raccontata dall’attrice. Per andare oltre al piano della chiacchiera autoreferenziale abbiamo chiesto alla dottoressa Costanza Jesurum, nota psicoterapeuta esperta di abusi e violenza sulle donne, di aiutarci a sciogliere i nodi più controversi, e biasimati, della testimonianza di Asia Argento. Partendo da lì, abbiamo provato poi a capirci qualcosa in più del modo in cui si articolano in generale molestie e relazioni abusive e perché sia molto rischioso giudicarle dall’esterno.

Harvey-weinstein-the-vision

Dottoressa Jesurum, le chiedo un commento in generale sul caso Asia Argento: che idea si è fatta della vicenda e soprattutto della sua rappresentazione mediatica?

Mi sembra piuttosto ovvio che lo scandalo Weinstein sia strumentale a questioni interne a Hollywood: rivalità, vendette, cambi di vertice. Ma, detto ciò, è fuori discussione che gli abusi ci siano stati, così come è fuori discussione che il problema dell’abuso e del ricatto a sfondo sessuale sia un elemento trasversale di diverse culture. Forse tanto più frequente nella nostra, dove le donne hanno accesso al mondo del lavoro. Quindi da un punto di vista squisitamente politico, e certamente cinico, lo scandalo Weinstein è stata una cosa utile. La lotta alle pratiche di discriminazione passa spesso per queste occasioni, fa molta fatica a guadagnare una titolarità autonoma.

La mancanza di solidarietà e la paura di non esser credute, come di fatto è successo ad Asia Argento, non incentivano certo la denuncia degli abusi: che ruolo ha questa dinamica nelle storie che ha avuto modo di attraversare nella sua professione di terapeuta?

I timori sono determinanti. La paura di non essere credute nel momento della denuncia non è infatti senza fondamento, ma ha una sua ragion d’essere. Si tratta di episodi che occorrono quasi sempre senza testimoni, a meno che non siano conniventi, per cui alla fine non ci sono neanche elementi di appoggio che possano contribuire a rendere attendibile la denuncia della vittima. Se comunque la denuncia arriva e fa il suo corso, in diversi contesti e classi sociali, specie nel nostro Paese, il non credere alla vittima è un dato frequente: verrà da tutti interrogata e fatta oggetto di illazioni. Spesso anche a prescindere dal dato di realtà: ossia se ha accettato il ricatto sessuale o l’ha rifiutato. La vittima è considerata colpevole di essersi trovata in una data circostanza, soprattutto nei contesti culturali come il nostro, in cui si dà per assodato che quelle circostanze non si possono né devono cambiare.

Asia Argento ha rivisto Weinstein nel corso degli anni: molte sono state le critiche per questi rapporti protratti nel tempo, come se in qualche modo sminuissero la credibilità dei fatti. Questo tipo di reazioni psicologiche ambigue sono frequenti in caso di abuso?

Asia Argento ha specificato di non aver avuto una relazione con lui. Non abbiamo una conoscenza tale delle vicende da aver ragione di non crederle. In ogni caso, Asia Argento o no, purtroppo queste sono situazioni ricorrenti, con molti elementi variegati e sorprendenti: in una relazione abusante la vittima può avere momenti di tenerezza oppure di acuti sensi di colpa. Spesso le coppie di questo genere hanno una dinamica perversa in cui, oltre all’esplodere di una patologia sociale, si osserva l’incastro di psicopatologie di segno opposto, di antiche storie private di malessere. Vale per le vittime, ma vale anche per gli aggressori. Tuttavia, non è sano, corretto e utile mischiare il piano psicologico con il piano giuridico, o più largamente etico, e sostituirlo a essi. Circoscrivere l’abuso come atto da sanzionare è un’operazione fondamentale di igiene collettiva. Stare lì a fare le pulci su quanto una vittima sia collusa non dovrebbe competere ai commentatori, che invece, a parer mio, farebbero bene a concentrarsi sul problema in quanto tale.

Le sono capitati nella sua esperienza casi di rapporti abusivi “invischianti” in cui le donne possono sembrare, per certi aspetti, davvero “complici” dall’esterno? Insomma, l’abuso può oltrepassare il luogo comune che lo vorrebbe sempre e solo didascalico, puro, autoevidente?

Certo, soprattutto quando ho collaborato con i centri antiviolenza. Chi lavora nei centri antiviolenza raccoglie un’utenza che per la maggior parte è composta da donne di cui si può dire che, a vario titolo, erano complici, già solo per il semplice fatto che non lasciavano un uomo che le picchiava. Questo per questioni di ordine economico, sociale, psicologico. L’uomo abusante che vede una relazione interrompersi diviene ancora più abusante, fino a essere pericoloso. La donna che dovesse decidere di lasciarlo deve poter contare su un lavoro autonomo, ma anche su una rete sociale di persone disposte ad aiutarla. In secondo luogo, spesso, l’abuso è un sistema: Weinstein non era solo, contava su tutta una serie di sodali e associati. Decidere di emanciparsi da questo tipo di circostanze può essere molto complicato. Può esigere costi molto alti. Quando ci si trova in queste situazioni si può arrivare anche a cercare di minimizzare la portata dell’abuso pur di sopravvivere. Per non parlare delle circostanze psicologiche per cui l’abuso diventa la soddisfazione della condanna privata, che serve a soddisfare un proprio malessere.

the-vision-asia-argento

In tanti sono arrivati a definire quella di Asia Argento una testimonianza offensiva verso tutte quelle donne che hanno subito episodi (ritenuti) più aggressivi o cruenti. Esiste secondo lei una sorta di benaltrismo spontaneo nel giudizio comune su questi casi?

Esiste, in particolare per tutto ciò che riguarda i reati connessi alla discriminazione. Negli abusi di discriminazione c’è sempre, a vario titolo, una collusione della vittima che la fa compartecipare al sistema, altrimenti l’abuso non potrebbe avvenire. Specie quando è presente un ricatto. Questo meccanismo è condiviso con altri tipi di reati di aggressione, per esempio il racket. Chi paga il pizzo accetta un ricatto ma capita che possa garantirsi, così facendo, una protezione da parte di chi ricatta. Tuttavia, culturalmente nessuno va a gettare infamie a getto continuo, come dire “sporco colluso”, a uno che paga il pizzo per evitare che diano fuoco al suo locale, né ci si arrabbia coi lavoratori in nero che non fanno vertenza sindacale per timore di non riuscire a lavorare altrove. Invece nelle questioni di discriminazione attaccare il discriminato, e quindi perpetrare la discriminazione, è la prassi. Perché appunto non si vuole considerare l’abuso sessuale e il ricatto sessuale alla stregua di altri reati connotati dal dislivello di potere. Negli altri tipi di reati basati sul ricatto le vittime rimangono vittime. Laddove invece il contesto condivide ideologicamente la discriminazione, per esempio nel nostro caso, in un contesto quindi che è ostile alle donne, la vittima viene indicata come complice.

Molti commenti negativi sono arrivati proprio dalle donne: come valuta questa contrapposizione interna al femminile? Esiste secondo lei un problema di maschilismo interiorizzato che porta le donne a giudicare con rigidità e pregiudizio le storie delle altre donne?

Porrei due livelli. Innanzitutto io non condivido l’idea che il femminismo sia un appannaggio delle donne e il maschilismo degli uomini. Femminismo e maschilismo sono costrutti “politici” che ritraggono come si vuole organizzare la vita quotidiana tra i generi. Ci sono uomini maschilisti e femministi, e donne maschiliste e femministe. In Italia, il maschilismo è un partito politico che ha ancora una maggioranza relativa e che per altro può anche produrre situazioni materiali in cui tutti, accettando i vincoli proposti, possono vivere in amore e serenità. Voglio essere provocatoria: una persona perbene, per quanto reazionaria, non guarderà mai di buon occhio un ricatto a sfondo sessuale. Un brav’uomo conservatore non dirà mai che sia una cosa giusta da fare, né che una ragazzina di 20 anni se l’è cercata. Il ricatto sessuale è qualcosa che ha a che fare con la patologia individuale e culturale e con la perversione: la perversione in clinica non riguarda, infatti, tanto la scelta di abitudini sessuali bizzarre, ma l’infrazione della regola morale kantiana che è alla base di tutte le morali occidentali: “Usa l’altro come fine e mai come mezzo”. Il ricatto sessuale è un uso perverso dell’altro. Io credo che quest’immagine cortocircuiti in maniera variegata nell’immaginario e nelle emozioni di molte commentatrici, che condannando si difendono, ognuna a suo modo.

Qui mi sembra che si tocchi un po’ il cuore delle polemiche di questi giorni. In che senso le commentatrici si difenderebbero?

In una prospettiva psicologica ci si può chiedere quali emozioni o identificazioni susciti nelle donne ascoltare queste vicende. Per esempio, possono temere di identificarsi, anche parzialmente, e allora corrono a estremizzare la loro lontananza da quell’esperienza. Magari certe vicende incontrano una rappresentazione della relazione che a vario titolo le riguarda. O possono avere anche ottimi motivi, per la loro storia psicologica personale, per voler compiacere o difendere l’idea di uomo che possiedono, e che la loro cultura suggerisce loro. Non è un caso che Asia Argento denunci un particolare livore nei suoi confronti di marca soprattutto italiana.

Segui Jonathan su The Vision | Facebook