Una stazione non è un aeroporto - THE VISION

“La Stazione Centrale di Milano è un pianeta a sé, è come una riserva di pellerossa nel mezzo della città”. Così Giorgio Scerbanenco, maestro del noir, descrive in uno dei suoi racconti, verso la fine degli anni Sessanta, la grande “cattedrale in movimento” milanese.

La Stazione Centrale era il luogo ideale in cui ambientare un giallo, perfetto per incontrare qualcuno al bar in fondo alla galleria, scambiare una valigetta di piccolo taglio piena di diamanti, “valute estere o una mina antiuomo”. Per molti anni è stata anche il mio punto di arrivo in città, sceso dal regionale che mi aveva portato fin lì dall’Emilia profonda, equipaggiato di zaino, ombrello o della cartella con i disegni per l’esame di Progettazione. Conoscevo bene la stazione, soprattutto l’ufficio oggetti smarriti, dove ho consegnato di tutto. Spesso a fine giornata, dopo aver attraversato piazza Duca D’Aosta, correvo su per le scale, come Rocky Balboa sui gradini del Philadelphia Museum of Art, verso il treno di ritorno che rischiavo di perdere. Oggi mi sembra impossibile: la scalinata centrale è stata sostituita da un dedalo di scale mobili che si insinuano tra i negozi di un gigantesco bazar multipiano che nemmeno Escher avrebbe potuto immaginare così diaboliche.

Da quando nel 2008 Grandi Stazioni ha finanziato la ristrutturazione e riconvertito a centro commerciale gran parte della Stazione Centrale, disegnata da Ulisse Stacchini nel 1911, tutto infatti è cambiato: ora abbiamo l’Alta Velocità, ma con essa sono arrivati negozi, insegne luminose, manichini sfavillanti, scatole vetrate che interrompono lo sguardo e le prospettive studiate e disegnate all’epoca per catturare chi arrivava a Milano per la prima volta. Gazebo fuori luogo nascondono malamente le bellezze artistiche ritrovate e restaurate durante i lavori. I percorsi ripensati dal nuovo progetto si pongono in contrapposizione con gli originali, che miravano a portare il viaggiatore direttamente ai binari, con un attraversamento perpendicolare delle varie sale della stazione. Il nuovo diktat pare quello di intrappolare l’utente per mostrargli a tutti i costi ogni tipo di merce nella speranza che prima o poi, spaesato ed estenuato, compri qualcosa.

Lo sguardo del viaggiatore è volontariamente attratto e distratto da immagini pubblicitarie che coprono ogni superficie rimasta libera, come l’intero timpano che sovrasta le tre arcate di accesso alla galleria di testa. La vecchia Sala della biglietteria, con i suoi 42 metri di altezza decorati da fregi raffiguranti i segni zodiacali, è stata rovinata dai ben cinque bar installati lungo il salone.

Sarebbe ingenuo pensare che interventi di questo tipo non debbano prevedere spazi commerciali, ma, come spesso accade in molti progetti italiani, si tende a dimenticare la bellezza lasciata da chi ci ha preceduto. La Stazione Centrale nasconde tra le sue decorazioni firme di artisti importanti come Galileo Chini, Alberto Bazzoni, Giannino Castiglioni, Basilio Cascella e Ambrogio Bolgiani, oltre a vari mosaici anni Trenta di fattura veneziana, i marmi, le vedute di Milano, Firenze, Roma, Torino, ma anche di Vittorio Emanuele III e di un Mussolini col volto deturpato.

Siamo in Italia: se alla Reggia di Caserta cadono i soffitti, a Milano non ci preoccupiamo certo di valorizzare e curare le nostre opere. Al contrario, le copriamo come fossero miseri graffiti dopo aver speso soldi per restaurarli e conservarli. Manca totalmente la cura per il dettaglio, un senso estetico per la pulizia delle geometrie e dello spazio: basta vedere le prese volanti alle pareti, le canaline elettriche esterne aggrovigliate tra decorazioni e marmi, superfetazioni di un barocco contemporaneo iperfunzionalista noncurante.

Non è un caso che su Instagram, alla ricerca #stazionecentrale, appaiano principalmente foto di cibo, selfie davanti a oggettistica e addobbi (in questo periodo natalizio), e che ben pochi degli elementi artistici e architettonici vengano fotografati. Alla Grand Central Station di New York, pur offrendo una serie di servizi, si è deciso di lasciare inalterata e pulita la sala centrale alta 38 metri che accompagna i viaggiatori verso i binari, trasformandola in classica inquadratura per molti film ambientati nella città americana, oltre che per milioni di turisti.

Una stazione non è un aeroporto. L’aeroporto è un non-luogo, simile a mille altri nel mondo, non solo per la routine dei gesti da compiere, ma anche per la scelta di determinate soluzioni spaziali e funzionali, che rispondono alla necessità di sostare per ore e ore, mentre ci si imbottisce di cibo e si viene bombardati da informazioni e prodotti in offerta. La stazione, invece, è una splendida infrastruttura che porta il mondo in città e dovrebbe presentarsi sempre con volti nuovi e particolari, caratteristici del luogo che la ospita. L’errore milanese è stato quello di imitare il formato duty-free dell’aeroporto, fino a trasformare la Stazione Centrale nella sua brutta copia.

Voci di strada dicono che Frank Lloyd Wright l’abbia definita “la stazione più bella del mondo”. Non ne abbiamo la certezza, ma di sicuro se passasse oggi non si accorgerebbe di molti dettagli che la rendono un gioiello dell’architettura italiana, ma solo delle nuove offerte di Victoria’s Secret.

Segui Luca su The Vision | Facebook